DICHIARAZIONE DI INTENTI SULLE BONIFICHE SIN/SIR MASSA CARRARA

  • Sono oggetto della presente dichiarazione di intenti i siti di bonifica e gli interventi entranti nell’Accordo di Programma sottoscritto in data 7 maggio 2018 “per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del Sito di Interesse Nazionale di Massa e Carrara”, per i quali si riportano gli impegni economici allora previsti:
Denominazione interventiCosto (€)
A Bonifica delle acque di falda soggiacenti alle aree SIN e SIR di Massa e Carrara: progettazione esecutiva e realizzazione del sistema di emungimento, collettamento e trattamento€ 17,771,662.29
B Realizzazione di interventi urgenti su singole sorgenti attive di contaminazione della falda individuati all’interno dell’area SIN – SIR, anche per stralci funzionali, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili:€ 4.728.337,71 (B1+B2+B3)
B1 Intervento di messa in sicurezza/bonifica dell’area residenziale del Terrapieno Ex Colonia Torino – Lotto B (Comune Massa)
B2 Intervento di messa in sicurezza/bonifica nell’area residenziale Stadio – Tinelli (Comune Massa)
B3 Intervento di messa in sicurezza/bonifica dell’area residenziale Viale da Verrazzano (Comune Carrara)
RISORSE ASSEGNATE TOTALI€ 22.500.000,00

Stato di Attuazione e necessità economiche aggiornate:

Dalla stipula dell’Accordo di Programma (ADP) del 2018 (programmazione FSC 2014-2020), le attività si sono concentrate prevalentemente su studi e progettazioni, rese possibili grazie all’utilizzo parziale delle risorse economiche inizialmente assegnate.

Nel solo caso del Terrapieno Ex Colonia Torino si è giunti all’inizio dei lavori, poi sospesi a causa della presenza di materiale contenente cemento amianto, non previsto nel progetto iniziale.

Mentre per l’intervento di bonifica della falda soggiacente al sito di bonifica SIN/SIR di Massa Carrara, la Regione Toscana con legge regionale n. 40 del 28 novembre 2022 “Interventi normativi collegati alla terza variazione al bilancio di previsione 2023-2025”, ha approvato un contributo straordinario che ha autorizzato il finanziamento dell’intervento con risorse proprie regionali per complessivi € 12.000.000,00 a valere sul bilancio di previsione 2023-2025, nelle annualità 2023 e 2024; tale attività risulta, attualmente, aggiudicata e contrattualizzata, in appalto integrato, a cura di Sogesid S.p.A. e prevede la realizzazione della progettazione esecutiva entro 150 giorni dalla stipula del contratto, avvenuta in data 16/12/2024 scorso e la realizzazione degli impianti di bonifica entro  i successivi 480 giorni.

Le attività tecniche condotte hanno, inoltre, permesso di ridefinire e riparametrare le risorse necessarie per l’attuazione degli interventi previsti, pertanto, Regione Toscana in qualità di Responsabile Unico per l’Attuazione (RUA) dell’ADP, a seguito di richiesta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), prot. 0011792 del 9 maggio 2024, ha trasmesso in data 24 maggio 2024 (nota prot. Mase 13539) una dettagliata ricognizione degli interventi, relativi alla bonifica del nostro territorio e considerati di rilevanza strategica, con una relativa quantificazione economica aggiornata:

DENOMINAZIONE INTERVENTICosto (€)
A Bonifica delle acque di falda soggiacenti alle aree SIN e SIR di Massa e Carrara: progettazione esecutiva e realizzazione del sistema di emungimento, collettamento, trattamento e gestione per 5 anni dell’impianto di bonifica€ 18.000.000,00
B Realizzazione di interventi urgenti su singole sorgenti attive di contaminazione della falda individuati all’interno dell’area SIN – SIR, anche per stralci funzionali, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili: 
B1 Intervento di messa in sicurezza/bonifica dell’area residenziale del Terrapieno Ex Colonia Torino – Lotto B (Comune Massa)€ 10.500.000,00
B2 Intervento di messa in sicurezza/bonifica nell’area residenziale Stadio – Tinelli (Comune Massa)€ 2.500.000,00
B3 Intervento di messa in sicurezza/bonifica dell’area residenziale Viale da Verrazzano (Comune Carrara)€ 14.500.000,00
FABBISOGNO AGGIORNATO€ 45.500.000,00

Stato dei finanziamenti tra programmazione FSC 2014-2020 e FSC 2021/2027:

In considerazione degli esiti della ricognizione effettuata dal Dipartimento delle Politiche di coesione e per il Sud ai sensi dell’art. 44, comma 7 lettera b) del D. L. n. 34/2019 e s.m.i., tutti gli interventi che al 31/12/2022 non avevano raggiunto la stipula di Obbligazioni Giuridicamente Vincolanti (OGV), subiranno il definanziamento delle risorse FSC assegnate nel 2018.

Alla luce di ciò, gli interventi dell’ADP 2018 che hanno mantenuto copertura finanziaria a valere sul FSC per il ciclo di programmazione 2014 – 2020, e che sono quindi attuabili e in corso di completamento riguardano la progettazione per gli interventi nelle aree residenziali, come di seguito sintetizzato:

Conclusioni

Nel corso del tempo passato tra l’accordo di programma del 2018 e oggi, si è svolta un’intensa attività politica/istituzionale, affiancata da un’attività tecnica dei soggetti coinvolti, che ha portato il tema delle bonifiche della provincia di Massa Carrara all’attenzione della politica nazionale. Purtroppo, il non raggiungimento di un’obbligazione giuridicamente vincolante entro il 31/12/22 tra la Regione e il soggetto attuatore Sogesid Spa ha portato a un definanziamento delle risorse, collegate alla programmazione 2014/20120 del fondo di sviluppo e di coesione.

Oggi, questa attività deve proseguire a tutti i livelli per affermare la necessità di vedere finanziati gli interventi secondo le nuove necessità economiche a valere sulla nuova programmazione FSC 2021-2027 e avere le risorse attese da almeno 40 anni.

Anche se da parte, sia della Regione Toscana, sia del Governo abbiamo ricevuto rassicurazioni, sulla base delle quali disponiamo, ad oggi, della ragionevole convinzione che gli impegni nei confronti del nostro territorio risulteranno, infine, mantenuti, in vista dell’imminente ripartizione dei fondi della programmazione FSC 2021-2027, occorre procedere unitariamente e congiuntamente a perseguire anche questo ultimo miglio.

Infatti, sarà solo grazie a queste risorse che potrebbero essere concluse le attività di progettazione e finalmente eseguite le opere di bonifica previste e attese da decenni nel nostro territorio.

La tavola rotonda odierna si prefigge, quindi, lo scopo di unire tutte le espressioni politiche e istituzionali del nostro territorio per manifestare una volontà forte e unitaria attraverso la seguente dichiarazione d’intenti che i soggetti partecipanti al tavolo sottoscrivono.

Tutto sopra premesso e condiviso

I SOTTOSCRITTORI DEL PRESENTE DOCUMENTI DI INTENTI

PRESO ATTO CHE quanto sopra esposto costituisce parte integrante e sostanziale del presente documento.

CONSIDERATO CHE la realizzazione degli interventi richiamati rappresenta non solo una priorità per la tutela ambientale e sanitaria del nostro habitat e delle nostre popolazioni, ma anche un’opportunità fondamentale per il rilancio economico e sociale di un territorio gravemente segnato dall’inquinamento e dalle sue conseguenze;

VISTO il carattere di urgenza rappresentato alla scadenza (primi di gennaio 2025) dei finanziamenti ai quali attingere per la realizzazione di tali interventi;

ESPRIMONO la volontà e l’impegno comune – ciascuno per le proprie competenze – ad attivarsi per vedere garantiti i finanziamenti già previsti (12 milioni della Regione),  il finanziamento degli interventi sopra-richiamati, in linea con i fabbisogni aggiornati e da definirsi, ove necessario, in un nuovo ed apposito Accordo di Programma, attraverso la ripartizione dei fondi FSC 2021-2027 destinati agli interventi di bonifica, oltre alle altre risorse disponibili a livello regionale e nazionale;  

SI IMPEGNANO

  • Ad agire, ciascuno secondo le proprie prerogative, anche nei confronti di Regione e Governo per garantire i fondi necessari alla realizzazione degli interventi di bonifica richiamati.
  • A collaborare in modo sinergico per garantire la realizzazione delle opere di bonifica, monitorando il rispetto delle tempistiche e degli impegni, a beneficio delle nostre comunità e delle generazioni future.
  • A costituire un tavolo operativo permanente anche per la condivisione di documenti da presentare unitariamente
  • Firmato Francesco PERSIANI
  • Firmato Serena ARRIGHI…
  • Firmato Gianni LORENZETTI…
  • Firmato Giacomo BUGLIANI…
  • Firmato Andrea BARABOTTI
  • Firmato Deborah BERGAMINI
  • Firmato Alessandro AMORESE
  • Firmato Riccardo RICCIARDI