Un nuovo futuro attende l’hotel Milano nel cuore di Marina di Massa, che includerà anche un parcheggio interrato a uso pubblico e la riqualificazione della piazza e delle vie circostanti come misure di perequazione. La giunta del sindaco Francesco Persiani ha accolto e ritenuto di pubblica utilità il Piano di recupero convenzionato con contestuale variante al Regolamento urbanistico presentato più di un anno fa dalla proprietà dello storico immobile, ormai in degrado da decenni.

La proprietà è della Igf Marmi di Carrara, mentre lo studio di progettazione che ha elaborato il piano è SA+A & Associati.

Il piano di recupero consente di superare alcuni vincoli del Regolamento per garantire il recupero e la riqualificazione funzionale dell’immobile, riallineando l’offerta alberghiera alle attuali esigenze. L’albergo, che sarà demolito e ricostruito, verrà riportato al suo ruolo originario. L’operazione include una proposta perequativa di interesse pubblico, con la creazione di una nuova piazza, un parcheggio pubblico interrato e la riorganizzazione della strada davanti a piazza Pellerano, attraverso la creazione di un nuovo specifico ambito di intervento, Arec.1.01.

Questa iniziativa prevede una generale riqualificazione del centro di Marina di Massa, in particolare dell’area privata tra le due principali piazze, che comprende l’ex sala giochi, l’hotel e le strutture complementari.

Oltre alla realizzazione di un parcheggio interrato sotto piazza Betti, di uso pubblico e di oltre 500 metri quadrati, la proposta include la pavimentazione della via tra l’hotel e piazza Pellerano, nel tratto tra via Mazzini e la strada carrabile di piazza Pellerano, lato monti. È prevista anche la completa realizzazione dell’arredo urbano dell’area sovrastante il parcheggio pubblico interrato, migliorandone l’estetica e i percorsi pedonali. Queste opere di perequazione sono valutate in totale 547 mila euro.

Il soggetto attuatore si impegna a realizzare le opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, nonché del costo di costruzione dovuto al Comune.

La struttura avrà alla fine 955 metri quadrati di spazio turistico ricettivo, 465 metri quadrati di spazio commerciale, di cui 220 metri quadrati di nuova edificazione, e sarà alta tre piani oltre a un roof garden.