Studenti, Anpi e Comune di Montignoso insieme in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi per ricordare uno dei periodi più controversi delle nostra storia, «un’iniziativa a cui siamo legati – spiega l’Assessore Giorgia Podestà – perchè riesce a comunicare i valori alla base della nostra democrazia e della nostra comunità. Crediamo che sostenere manifestazioni del genere e coinvolgere anche i ragazzi sia un’occasione estremamente importante per la crescita di tutti noi e la trasmissione di una memoria che non può essere dimenticata».
Martedì 21 novembre Anpi Montignoso ha infatti organizzato la piantumazione di alberi di noce e nocciole sul Monte Folgorito «un’iniziativa di forte valore simbolico – spiega il Presidente Piercarlo Albertosi – le nuove piante rappresentano la nuova vita, gli studenti di quinta elementare della G.B. Giorgini collocheranno le piante in un luogo di grande importanza storica. Dal loro osservatorio sul Monte Folgorito e con le imponenti fortificazioni lungo la linea Gotica i tedeschi avevano bloccato per otto mesi l’avanzata degli alleati. In quella zona, il 5 aprile 1945, era avvenuto lo scontro decisivo, i nippo-americana (nisei) accompagnati dai partigiani avevano preso di sorpresa la guarnigione tedesca aprendo la strada alla definitiva liberazione dell’Italia».
L’appuntamento, aperto a tutti e con la partecipazione della Prociv Arci Montignoso, è fissato alle 10.30 in località Pasquilio ai piedi del monte Folgorito “loco della santa” interverranno il Sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti, il Presidente ANPI Montignoso Piercarlo Albertosi, il Partigiano Pietro Buffoni.