ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 14 novembre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/11/14/comincia-a-dare-i-suoi-frutti-il-regolamento-di-polizia-urbana-varato-dal-consiglio-comunale-nel-corso-del-2014/

Mediavideo Antenna3

Comincia a dare i suoi frutti il regolamento di polizia urbana varato dal consiglio comunale nel corso del 2014.

di  Redazione web

Comincia a dare i suoi frutti il regolamento di polizia urbana varato dal consiglio comunale nel corso del 2014.

Nei giorni scorsi il comando dei vigili ha concluso l’analisi degli interventi realizzati nel corso del 2015 proprio per favorire il rispetto del regolamento, che, ricordiamolo, punta a migliorare il decoro urbano disincentivando con sanzioni comportamenti omissivi o poco consoni alla buona convivenza civile.
Nel corso dell’audizione in commissione bilancio, è emerso che sono state effettuate complessivamente 331 sanzioni per oltre 80.000 euro.

Il procedimento in questi casi è diverso rispetto alle infrazioni al codice della strada: il comando accerta la violazione e invia il verbale al cittadino che ha tempo per presentare memorie. Il comando verificate le memorie (o l’assenza delle stesse) decide se annullare il provvedimento o dargli corso in modo definitivo.

L’infrazione in cui sono incorsi maggiormente i cittadini massesi è quella di omessa custodia cani con 231 effrazioni nel corso dell’anno. E’ il caso classico del cane non legato che dopo essere scappato, viene segnalato, ritrovato e portato al canile municipale e, dopo il riconoscimento attraverso l’apposito chip, riconsegnato al proprietario. La multa in questo caso è stata fissata a 150 euro, dopo ampio dibattito consiliare, per complessivi 34.560 accertati dall’amministrazione comunale nel 2015.

Al secondo posto ci sono le sanzioni elevate in materia di antiprostituzione. Sono 87 i casi segnalati a carico tanto degli automobilisti quanto delle persone che con atteggiamenti equivoci hanno recato pregiudizio alla regolare ciroclazione stradale. Sono 500 gli euro da pagare in questo caso e il gettito dell’infrazione all’art. 56/2° per il 2015 è di 43500 euro.

Seguono, con numeri più esigui, i casi di infrazione del divieto di campeggio (10 segnalazioni, 400 euro cadauna), di accensione di fuochi molesti (2 per 200 euro) e malgoverno animali (1 per 500).
La sanzione per divieto di campeggio è applicata a chi sosta e pernotta in luoghi, come per esempio parchi o parcheggi pubblici, non autorizzati.

questo il quadro di sintesi

Art. 37/2° – omessa custodia cani n. 231 (euro 150 cadauna) 231 x 150 = 34.560

Art. 56/2°- antiprostituzione n. 87 (euro 500 cadauna)87 x 500 = 43.500

Art. 53/1° – divieto di campeggio n. 10 (euro 400 cadauna) 10 x 400 = 4.000

Art. 23/1° e 3° – accensione fuochi molesti n. 2 (euro 200 cadauna) 2 x 200 = 400

Art. 57/1°, 2° e 3° – Malgoverno di animali n. 1 (euro 500) 1 x 500 = 500.

ore: 17:21 | 

comments powered by Disqus