Ha preso servizio nella Questura di Massa Carrara il nuovo Vicario del Questore.
Il dott. Alfredo D’Agostino, che ha ricoperto l’incarico di Vicario del Questore dal 1 agosto 2014 a ieri e che, forte anche dell’esperienza maturata nella Questura apuana, è stato trasferito alla Questura di Foggia, dove avrà identica mansione, ha infatti lasciato questa provincia, accompagnato dal saluto e dal ringraziamento del Questore di Massa Carrara, dott. Francesco Misiti.
Per ricoprire il delicato e importante incarico di Vicario, è giunto a Massa il Primo Dirigente della Polizia di Stato dott. Ugo Angeloni.
Dirigente di provata esperienza, nonostante la giovane età, proviene dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato ove, da ultimo, ha diretto la 1a Divisione del Servizio Controllo del Territorio, ossia l’ufficio ministeriale che si occupa di armonizzare, stimolare e coordinare il lavoro degli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle Questure.
Appare di particolare rilievo il fatto che, durante l’ultima esperienza professionale, il nuovo Vicario del Questore si sia fatto promotore del Progetto Mercurio, programma che prevede il rinnovamento tecnologico proprio dell’attività di controllo del territorio, attraverso l’istallazione sulle autovetture della Polizia di Stato di dispositivi che consentono di compiere direttamente accertamenti sulle persone fermate sulla strada, di leggere automaticamente le targhe e di riprendere e trasmettere alla Sala Operativa le immagini dello scenario in cui gli operatori sono impegnati, strumenti essenziali per il contrasto del crimine organizzato e diffuso.
Prima di questo strategico incarico, il dott. Angeloni ha lavorato in altri uffici della Direzione Centrale della Polizia Criminale, occupandosi in particolare di analisi criminale, ruoli svolti dopo aver maturato esperienza sia in materia di protezione di persone sottoposte a rischio, quali testimoni e collaboratori di giustizia (ha infatti operato nel Nucleo di Protezione del Lazio e poi nel Servizio Centrale Interforze di Protezione), sia nell’ambito della Polizia Scientifica (presso il Gabinetto Provinciale del Lazio a metà degli anni novanta).
Quello del dott. Angeloni è comunque un ritorno in questa provincia, in quanto, all’uscita dal corso di formazione per Funzionari, fu destinato al Commissariato di P.S. di Carrara, ove rimase dal 1990 al 1993.
L’esperienza multidisciplinare e l’attenzione anche all’innovazione tecnologica, oltre che una certa conoscenza del territorio provinciale, costituiscono dunque i tratti professionali distintivi del dott. Angeloni cui il Questore di Massa Carrara, nell’accoglierlo, ha voluto dare il benvenuto nella propria squadra e augurare buon lavoro.