Curiosi di vedere le stelle cadenti di San Lorenzo (e non solo)? Distrutti dal caldo di questo inizio d’agosto?
Il GAM (Gruppo Astrofili Massesi) in collaborazione con diverse realtà locali (ipubbliche e private) offre in questo periodo numerose occasioni per “prendere un po’ di fresco” ed imparare a conoscere meglio il cielo (ad occhio nudo e al telescopio).
Per limitarci al classico periodo attorno a San Lorenzo sarà possibile sperimentare questo tipo di attività astronomica (in qualche caso anche preceduta da una “g”…), in alcune iniziative “riservate”, ed a 7 iniziative pubbliche. Queste utile sono, in ordine cronologico:

venerdì 10 agosto alla Villa della Rinchiostra (serata di poesie pascoliane), ed alla scuola delle Grazie.
Sabato 11 Palazzo Mediceo di Seravezza  (iniziativa “Calici di stelle”) e Oasi Lipu di Massaciuccoli (info a 0584 975567, compresa cena).
Domenica 12 cima del Monte Belvedere a Pasquilio, e Bolano (SP; info 338 6065754).
Lunedì 13 agosto Torre di Apella, Liccina Nardi (info: 0187 421203 con possibilità di cena).

In particolare per la serata del Pasquilio, dovendosi compiere un percorso di circa 400 metri su mulattiera dissestata, si invita a munirsi di torcia e calzature adeguate.