
PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA
FENOMENI PREVISTI
una perturbazione interessa la nostra regione tra la sera di oggi, sabato, e la giornata di domani, domenica. PIOGGIA: oggi sabato, nel pomeriggio possibilità di precipitazioni isolate o sparse a prevalente carattere temporalesco, più probabili sul nord ovest e sulle zone interne a ridosso dell’Appennino; da fine pomeriggio e in serata peggioramento con precipitazioni, sempre prevalentemente temporalesche, a carattere più diffuso e in estensione a tutto il territorio. Domani, nottetempo e al primo mattino, ancora precipitazioni prevalentemente temporalesche possibili su tutto il territorio ma più probabili e diffuse su costa e zone centro meridionali. Nel corso del pomeriggio tendenza a graduale miglioramento con fenomeni che risulteranno via via più isolati fino a cessare in serata. Si prevedono i seguenti cumulati: fino alla sera di oggi, sabato: medi significativi con massimi fino a elevati mm su tutta la regione. domani, domenica: medi significativi con massimi fino a elevati su tutta la regione; localmente, in particolare sulle zone centro meridionali, saranno possibili cumulati massimi anche fino molto elevati nel caso in cui più temporali vadano ad interessare a più riprese medesime porzioni di territorio. L’intensità oraria massima prevista sia per oggi che per domani è attesa fino a molto forte. TEMPORALI: oggi, sabato, possibilità di temporali sparsi dal pomeriggio sulle zone centro-settentrionali, generalmente di breve durata ma localmente anche di forte intensità. Dalla sera e per gran parte della giornata di domani, domenica, temporali a carattere più diffuso su tutto il territorio; i temporali sono attesi di forte intensità e potranno essere accompagnati da elevata attività elettrica, grandinate e forti colpi di vento. ATTENZIONE: in considerazione della elevata incertezza della previsione, verrà pubblicato un BOLLETTINO DI MONITORAGGIO attorno alle 22 di questa sera; non si esclude il possibile innalzamento del rischio TEMPORALI e del rischio IDROGEOLOGICO a livello ARANCIONE su alcune zone delle ragione. |
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 13.00 Sabato, 27 Luglio 2019 alle ore 18.00 Domenica, 28 Luglio 2019 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 13.00 Sabato, 27 Luglio 2019 alle ore 18.00 Domenica, 28 Luglio 2019 |
GIALLO |