
Oggi alle ore 16, nella Casa comunale si é svolto un incontro tra alcuni rappresentanti della Sezione di Massa-Montignoso di Italia Nostra e il nuovo Assessore all’Ambiente Ing. Veronica Ravagli.
In apertura il Presidente della Sezione, Bruno Giampaoli, ha donato all’Assessore la cartella dei Possedimenti Albericiani contenente 56 disegni riprodotti 1/1 dall’originale che si trova in Archivio di Stato. L’opera fu commissionata dal primo principe di Massa nel XVI sec. ai pittori Giusto e il figlio Domenico Utens per enfatizzare la nuova e importante casata dei Cibo-Malaspina.
Insieme alla cartella la Sezione ha donato il bel libro sulla chiesa di Santa Chiara, fatto dalla nostra socia Prof Franca Leverotti. L’omaggio del libro ha voluto ricordare il grande lavoro svolto dalla Sezione per il recupero dell’antica chiesa anche in relazione alla prossima visita che si terrà sabato 4 maggio alle ore 16, organizzata dal Touring Glub di Massa.
L’Assesora Ravagli ha ringraziato per gli omaggi e subito dopo é iniziato l’incontro con la presentazione dei rappresentanti della Sezione presenti: Dr. Luciano Faenzi (segretario) Arch. Arturo Colle (membro del direttivo esperto problemi culturali)e il Presidente Bruno Giampaoli che ha sinteticamente esposto i problemi più cari a Italia Nostra di Massa-Montignoso, argomenti già trattati nel precedente incontro col Sindaco Persiani ma che dovevno essere discussi anche con l’Assessore competente:
GIAMPAOLI HA RICORDATO:
- LA NECESSITA’ DI PROSEGUIRE LA RACCOLTA DI QUADRI STORICI FATTI DAI GRANDI PITTORI CHE SONO PASSATI DAL NOSTRO TERRITORIO NEL “GRAN TOUR” E CHE ATTUALMENTE, IN BUONA PARTE, FIGURANO NELLA BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA RACCOLTI NEL PROGETTO DELLA “FOTOTECA” INIZIATA CIRCA 20 ANNI FA CON IL BUSTO IN BROZO DEL CANONICO MUSSI. SI TRATTA DI OPERE DI OTTIMA FATTURA E GRANDE AFFASCINANTE PRESENZA CREATE DAI PITTORI: LEO VON KLENZE (VEDUTA DEL CASTELLO MALASPINA) – ERNEST FRIES (VEDUTA DI MASSA COL CASTELLO) – QUAGLIO E MOORE (IL POSTALE) – ANTONIO FONTANESI (VEDUTA DI MASSA DAL MONTE DI PASTA) – MASTRO TAVARONE (RITRATTO DI ALBERICO CIBO) – CARLO GIOSUE’ MARCHELLI (VEDUTA DELLA SPIAGGIA DAL MARE) – FRANZ KUCERA (VEDUTA DEL CASTELLO MALASPINA)- AUDOT-AUBERT (PIANA DI MASSA VISTA DALLA FOCE) – CARLO MARATTA (RITRATTO DEL CARDINALE ALDERANO) – IL PARMIGIANINO (RITRATTO DI LORENZO CIBO-MALASPINA) – VON BOSTETTEN (LA BRUGIANA)- CARL ROTTERMAN (VEDUTA DEL PAESAGGIO DI MASSA) – IL NOSTRO CONCITTADINO PIETRO BONDEMPS (VEDUTA DI MASSA E 3 VEDUTE DEL CASTELLO MALASPINA), ED ALTRI ANCORA.
- IL PROGETTO DI RIFACIMENTO DI UNA PERFETTA COPIA IN MARMO DEL PORTALE DEL BIDUINO DA RICOLLORARE IN SITO A SAN LEONARDO AD TABERNAS FRIGIDAS.
- IL PROSEGUIMENTO DELLA COLLEZIONE DI AGRUMI ALLA VILLA DELLA RINCHIOSTRA INIZIATO 20 ANNI FA E DOVE ITALIA NOSTRA HA MESSO A DIMORA CENTINAIA DI PIANTE RIEMPIENDO QUASI INTERAMENTE LA CORTINA MURARIA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELLA VILLA, CIOE’ QUELLA GESTITA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DOPOLAVORO EX DALMINE.
- ALCUNI ALTRI PROGETTI DI IMPIANTO DI ALBERI DA POSIZIONARE IN LUOGHI PUBBLICI COME L’AIUOLA IN LARGO DONNE PARTIGIANE E NELLE VARIE SCUOLE DEL COMPREN SORIO.
- INOLTRE CON IL WWF (PRESENTE IL RESPONSABILE LOCALE LUCA GIANNELLI) ABBIAMO PROPOSTO, COME PARTECIPAZIONE ALLA PULIZIA DELLA CITTA’, L’APERTURA DEL PARCO NATURALISTICO A POVEROMO DOVE IN SETTIMANA PROSEGUIREMO LA MESSA A DIMORA DI DECINE DI PIANTINE DONATE DAL CENTRO FORESTALE-CARABINIERI DI CECINA – LE PIANTINE E TUTTA L’AREA VERRA’ PROTETTA DA UNA RECINZIONE E SERVITA DA UN IMPIANTO IDRAULICO E CARTELLONISTICA ESPLICATIVA.
- IL LUCIANO FAENZI (SEGRETARIO DELLA SEZIONE) HA RICORDATO IL NEGATIVO PROGETTO DEGLI ORTI URBANI NEL MONTE DI PASTA CHIEDENDO LA FINE DEL COSTOSO ESPERIMENTO.
- I RAPPRESENTANTI DELLE DUE ASSOCIAZIONI BRUNO GIAMPAOLI E GIANLUCA GIANNELLI HANNO REITERATO LA RICHIESTA DI FAR GESTIRE L’UFFICIO DEL VERDE AD UN ESPERTO NELLA MATERIA ONDE EVITARE ULTERIORI SCIVOLATE DI STILE COME PIU’ VOLTE ACCADUTO, ANCHE DI RECENTE..
- L’ARCH ARTURO COLLE HA RICORDATO LA NECESSITA’ DI DOTARE IL NOSTRO COMUNE DI UN MUSEO CIVICO DA COLLOCARE NEL CENTRO STORICO IN MODO DA RIATTIVARE UN CIRCUITO CULTURALE PER I TURISTI E GLI STUDENTI E PER RIANIMARE ANCHE IL CENTRO STORICO IN CRISI ORMAI DA ANNI.
Altri argomenti trattati superficialmente come la discarica di Montignoso – il dramma dell rapina delle Apuane – e gli incontri culturali sulla storia dei nostri antenati i Liguri Apuani, sono stati rimandati ad ulteriori incontri specifici che potranno essere attivati di volta in volta.
l’assessora veronica ravagli, ringraziando nuovamente l’associazione per gli omaggi e per le informazioni ricevute, si é dichiarata, in linea dimassima, d’accordo con quanto esposto promettendo la disponibilità ad altri incontri programmatici.