
Dopo tanti anni il Comune di Massa è pronto a dare gambe ad un piano di assunzioni di tutto rispetto: per il 2019 sono previste 27 assunzioni, oltre alla trasformazione a tempo pieno di un farmacista part time. Dopo un lungo lavoro che ha coinvolto la Giunta, il Segretario Generale e gli uffici del personale, l’ente ha raggiunto un traguardo molto importante, che permette all’amministrazione Persiani di aprire le porte del comune a tutte quelle persone che vorranno cimentarsi nei vari concorsi che saranno banditi nei prossimi mesi. Dopo aver espletato le procedure di mobilità obbligatorie per legge che hanno durata complessiva di 60 giorni, verranno messe in atto tutte le procedure volte alla creazione di un percorso concorsuale aperto e trasparente.
In particolare, le figure previste dal piano assunzioni sono:
11 istruttori di Polizia Municipale cat. C;
1 Specialista di Polizia Municipale cat. D;
1 assistente sociale cat. D;
2 specialisti tecnici cat. D;
2 specialisti amministrativi cat. D;
2 istruttori amministrativi cat. C;
1 istruttore contabile cat. C;
2 educatori di asilo nido cat. C;
2 istruttori tecnici cat. C;
1 collaboratore amministrativo cat. B;
2 operatori tecnici cat. B.
L’Amministrazione ha portato a termine anche uno degli obiettivi strategici contenuti nelle linee programmatiche di mandato, cioè la riorganizzazione della struttura organizzativa, che darà un nuovo assetto alla macchina comunale sulla base del principio di omogeneità delle funzioni gestite dai singoli settori dell’ente, con una chiara ripartizione delle competenze e responsabilità tra i vari Dirigenti, in modo tale da migliorare il livello delle prestazioni rese al cittadino. Di grande importanza è stato il rafforzamento della struttura di controllo sotto la responsabilità del Segretario generale e la costituzione del Servizio Politiche Comunitarie e ricerca finanziamenti, che vedrà inizialmente tre dipendenti occuparsi esclusivamente del reperimento di fondi europei mediante la partecipazione a bandi, permettendo quindi all’Amministrazione di avere dei surplus economici da investire in progetti sul territorio. La riorganizzazione dell’Ente pertanto è la seguente:
Segreteria Generale
Ufficio Prevenzione corruzione e trasparenza
Servizio Programmazione e controllo
Ufficio Controlli interni
Organizzazione macrostruttura
Settore Servizi di Staff e generali
Servizi di Staff ed Avvocatura
Affari generali
Risorse umane
Politiche comunitarie e ricerca finanziamenti
Settore Servizi alla Persona – Istruzione
Sociale
Servizi cimiteriali
Farmacie
Servizi educativi e scolastici
Settore Servizi Finanziari e partecipate – Sistemi informativi
Servizi Finanziari e Partecipate
Sistemi Informativi
Settore Ambiente, Suap, Mobilità, Servizi alla collettività, Servizi Demografici
Ambiente
Attività produttive e SUAP
Servizi alla collettività – Cultura , Turismo e Sport
Viabilità, Mobilità e Traffico
Servizi Demografici
Settore Tributi ed Entrate, Demanio e Patrimonio, Servizio Gare
Demanio e Patrimonio
Gare e contratti
Servizio tributi ed entrate
Settore Polizia Municipale
Polizia Municipale
Settore Pianificazione territorio ed edilizia privata
Pianificazione del territorio
Edilizia privata
Settore Lavori pubblici, Protezione civile e vigilanza edilizia
Lavori pubblici
Protezione civile salvaguardia idrogeologica e vigilanza edilizia
A tutta l’amministrazione, sindaco in primis, “è sembrato doveroso comunicare quanto fatto per una questione di trasparenza verso i cittadini che sono sempre al primo posto nel nostro agire amministrativo e che alla fine dovranno vivere gli effetti di questa nostra riorganizzazione”.