Sono stati presentati in Comune i Piani di recupero convenzionato con contestuali varianti al Regolamento urbanistico che riguardano due importanti complessi immobiliari della costa massese: l’ex hotel Milano di Marina di Massa e la villa con giardino ex Oliviero a Poveromo. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, ha visto la partecipazione di tecnici, progettisti e amministratori comunali.
I piani, una volta approvati, consentiranno di superare alcuni vincoli previsti dal Regolamento urbanistico, con l’obiettivo di favorire il recupero e la riqualificazione funzionale delle aree, oltre a offrire importanti opere pubbliche come parcheggi e la rigenerazione di spazi degradati. Dalla data di pubblicazione degli avvisi di adozione sul Burt, i cittadini avranno 30 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni.
Il Progetto ex Oliviero
Particolare attenzione è stata riservata al progetto di recupero del complesso ex Oliviero, presentato dalla società Pax International srl e curato dallo Studio Associato Bocelli ArchitetturAmbiente, guidato dall’architetto Alberto Bocelli, fratello del celebre tenore Andrea. Il progetto punta a restituire alla villa e al suo giardino l’antico splendore, con l’ambizione di trasformare l’area in un centro culturale capace di ospitare eventi di rilevanza nazionale e internazionale.
La proprietà si impegna, infatti, a organizzare manifestazioni musicali, esposizioni artistiche, incontri letterari e altre iniziative culturali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e contribuire all’economia locale. Tra gli interventi previsti vi è anche l’acquisto di un’area di 760 metri quadrati adiacente alla piazza di Ronchi, destinata a diventare un parcheggio pubblico, in linea con il piano delle opere del Comune.
Oliviero anni ’60
Valorizzazione e Conservazione
Il piano di recupero prevede la demolizione di alcuni fabbricati minori, privi di valore architettonico, e la conservazione degli edifici di interesse storico, come la villa e l’edificio di via Verdi. Sarà inoltre ripristinato lo stato originario del giardino, con interventi di manutenzione e restauro delle strutture esistenti, nel pieno rispetto delle architetture originarie.
La proposta è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale, che vede in questo intervento un’importante opportunità di rilancio per il litorale massese. Presenti all’incontro, oltre ai progettisti Alberto Bocelli e Luca Giglioli, l’assessora alla pianificazione Alice Rossetti e i tecnici comunali Lorenzo Tonarelli e Matteo Adriano Ratti.
L’auspicio è che la valorizzazione del complesso ex Oliviero possa diventare un polo di attrazione culturale, capace di portare prestigio e nuove opportunità al territorio.
Hotel Milano: Nuovo Piano di Recupero e Riqualificazione per il Cuore di Marina di Massa
E’ stato presentato anche l’altro Piano di recupero convenzionato, destinato a trasformare l’Hotel Milano, situato nel cuore di Marina di Massa, in un simbolo di rinascita urbana. Il progetto, già approvato dalla giunta comunale e presentato quasi due anni fa dalla proprietà dello storico immobile – la Igf Marmi di Carrara – punta a superare i vincoli del Regolamento urbanistico per garantire il recupero e la riqualificazione funzionale dell’edificio, ormai da decenni in stato di degrado.
Un Progetto Ambizioso e Integrato
Il Piano di recupero prevede la realizzazione di un albergo ex novo, che riammetta l’immobile al suo ruolo originario, ma con una veste completamente rinnovata e riallineata alle attuali esigenze del settore turistico-ricettivo. Tra le opere previste spicca la creazione di un parcheggio interrato a uso pubblico, con una superficie superiore ai 500 metri quadrati, realizzato sotto Piazza Betti. La proposta si estende inoltre alla riqualificazione della piazza e delle vie circostanti – in particolare la strada davanti a Piazza Pellerano – grazie all’introduzione di un nuovo specifico ambito d’intervento, capace di dare nuova linfa al centro marinello.
Interventi di Perequazione e Riqualificazione Urbana
Il progetto non si limita alla ristrutturazione dell’hotel, ma abbraccia un’ampia operazione di perequazione urbanistica. Insieme alla creazione del parcheggio interrato, la proposta prevede:
- La pavimentazione della via che collega l’hotel a Piazza Pellerano, lungo il tratto compreso tra Via Mazzini e la strada carrabile di Piazza Pellerano, lato monti.
- La realizzazione completa dell’arredo urbano nella nuova area sovrastante il parcheggio, per un miglioramento estetico-architettonico e per la sicurezza dei percorsi pedonali.
Il costo complessivo delle opere si aggira intorno ai 550mila euro, un investimento che il soggetto attuatore si impegna a sostenere a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e del costo di costruzione dovuti al Comune.
Un Nuovo Volto per un Edificio Storico
Al termine dei lavori, la struttura rinnovata offrirà 955 metri quadrati di area ad uso turistico-ricettivo e 465 metri quadrati destinati a usi commerciali, di cui 220 metri quadrati di nuova edificazione. L’edificio si svilupperà su tre piani, completati da un suggestivo giardino pensile, simbolo della rinascita e della valorizzazione del patrimonio locale.
L’intervento si inserisce in un contesto di generale riqualificazione del centro, interessando anche quella parte privata dell’area che si trova tra le due principali piazze, attualmente caratterizzata da strutture complementari come l’ex sala giochi. La trasformazione dell’Hotel Milano si configura così come un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, capace di ridare vita e prestigio a un quartiere storico di Marina di Massa.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come interventi mirati possano conciliare il recupero del patrimonio edilizio con lo sviluppo di infrastrutture a beneficio dell’interesse pubblico, contribuendo in maniera significativa al rilancio dell’economia locale e all’attrattività del territorio.