Alla Sala Salvadori, della Camera dei Deputati, l’onorevole Souad Sbai guida una tavola rotonda multidisciplinare, affrontando sfide migratorie e riconoscendo l’impegno civile per una società più giusta e solidale.

Martedì 25 febbraio, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati a Roma, si tenuta la Tavola Rotonda “Immigrazione e integrazione: questioni aperte“, con l’onorevole Souad Sbai – responsabile nazionale del dipartimento integrazione e rapporti con le comunità straniere in Italia, presidente di Acmid-Donna Onlus, scrittrice e figura politica – a fare gli onori di casa.

L’incontro, ha affrontato in modo critico e multidisciplinare, le sfide e le opportunità legate all’immigrazione e ai processi di integrazione. Tra i temi principali che sono stati trattati, vi sono le politiche migratorie, la condizione psicologica degli immigrati, la situazione delle donne e la radicalizzazione.

Nel corso dell’evento, l’onorevole Souad Sbai, ha consegnato all’avvocato Carmela Federico, Presidente dell’associazione culturale La Rivincita, attiva in provincia di Massa Carrara, il premio “Ambasciatore di Pace”, un riconoscimento annuale istituito dall’Associazione Acmid-Donna Onlus e dal Centro Culturale Averroè, dedicato a personalità che si sono distinte nei settori della società civile, dell’imprenditoria, del giornalismo e dell’arte.

Questo progetto peraltro, ha l’obiettivo di creare un punto d’incontro per coloro che desiderano diffondere e sostenere i valori della pace e della giustizia e la premiazione, rappresenta non solo un riconoscimento agli sforzi individuali, ma anche un messaggio collettivo di speranza e impegno per un futuro più giusto e pacifico.

Il dibattito, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da diversi settori, tra cui: Luba Ulianova, esperta in management e coaching internazionale, professore Daniele Popolizio, Presidente del Gruppo Cenpis, esperto in Mental Coaching, dottoressa Romina Nicoletti, CEO di M.Ro Business Cooperation, specializzata nell’internazionalizzazione delle PMI, Dottoressa Stefania Moretti, esperta in qualità e assurance nel settore sanitario,  Antonella Sotira, avvocato e presidente di IUSgustando, Isabel Russinova, attrice e produttrice impegnata sui diritti umani e le pari opportunità, dottoressa Francesca Musacchio, giornalista e direttore di Ofcs Report, dottor Bernard Selwan El Khoury, Direttore del Center for Oriental Strategic Monitoring, dottor Emiliano Stornelli, Presidente del Religion & Security Council. L’incontro è stato moderato da Alessandro Bertoldi. 

La presenza di tali personalità è un chiaro segno che, attraverso l’azione e l’attivismo, è possibile contribuire significativamente alla costruzione di una società basata sulla comprensione, sul rispetto e sulla solidarietà.

Premio Eccellenza 2025Luba Ulianova,

L’avvocato Federico alla fine del convegno, ha premiato a sua volta col “Premio Eccellenza 2025” istituito da La Rivincita, la dottoressa Luba Ulianova, esperta in management e coaching internazionale e l’avvocato Antonella Sotira, Presidente IusGustando a cui ha altresì  donato due ventagli artistici, oggetto dell’evento “Il Ventaglio dell’imperfezione“, sulla violenza di genere tenutosi alla Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, lo scorso 19 novembre e realizzati rispettivamente dalle artiste Apuane, Stefania Caputo e Anna Baldini.