Il Comune di Forte dei Marmi ha lanciato una nuova iniziativa destinata a garantire il massimo supporto alle persone in situazioni di fragilità, affinché nessuno rimanga solo nei momenti critici. Con il censimento delle persone fragili, l’amministrazione intende raccogliere dati fondamentali per intervenire in modo rapido ed efficace durante eventuali emergenze.
Un impegno per la sicurezza e il benessere della comunità
Il progetto, fortemente promosso dal consigliere alle Politiche Sociali Duilio Maggi, si configura come una risposta concreta alle esigenze di tutela dei cittadini più vulnerabili. «Nessuno deve essere lasciato solo – sottolinea Maggi – soprattutto in situazioni in cui occorre maggior tutela». Attraverso questa mossa, l’obiettivo è quello di mettere a disposizione strumenti e risorse in grado di far fronte a situazioni critiche, prevenendo il rischio che chi vive condizioni di debolezza si trovi in difficoltà nei momenti di emergenza.
Un censimento inclusivo e mirato
L’iniziativa non si limita a considerare coloro che vivono con disabilità o patologie gravi, ma si estende anche a chi, per eventi imprevisti come infortuni o malattie transitorie, si trova momentaneamente in una situazione di fragilità. In particolare, il censimento include anche coloro che, pur non essendo residenti permanenti, soggiornano temporaneamente a Forte dei Marmi – un dato di particolare rilevanza in una località caratterizzata da un’alta affluenza turistica.
Un appello alla partecipazione
Il consigliere Maggi invita caldamente cittadini, familiari e care-givers a partecipare attivamente alla raccolta dei dati. «Questo censimento è uno strumento essenziale per poter intervenire con rapidità ed efficacia in caso di emergenza, perché ci permette di conoscere in anticipo le necessità di chi ha bisogno di un’assistenza particolare», ha dichiarato.
Secondo Maggi, la conoscenza preventiva delle situazioni di difficoltà è il primo passo per garantire un intervento coordinato e tempestivo da parte della Protezione civile,.
Modalità di adesione
Per facilitare la partecipazione, il Comune ha predisposto una specifica modulistica, , scaricabile dal sito del Comune o reperibile all’ufficio Servizi sociali