Il progetto culturale di valorizzazione del cineasta carrarino si conclude con la donazione di apparecchiature storiche presso l’IIS Zaccagna, in ricordo di Lia Dell’Amico. Dal 2015 al 2025, un percorso di restauro e digitalizzazione che unisce passato e futuro della cultura apuolunigianese

A seguito della presentazione pubblica, a Massa, Palazzo Ducale, sala della Resistenza, in data 16 maggio 2015, del progetto culturale di restauro della Cineteca Bruno Dell’Amico, iniziava per gli eredi del cineasta carrarino, Evandro e Lia Dell’Amico, un lungo percorso per la valorizzazione e divulgazione del patrimonio cinematografico, custode di aspetti della memoria storica locale apuolunigianese, tra gli anni 60 ed ottanta.

            Le tematiche filmiche trattate, spaziano dal ciclo della lavorazione del marmo, dalla cava al piano, alle problematiche da inquinamento della Zona Industriale Apuana, dalla storia e fine della Ferrovia Marmifera Privata Carrarese ai Castelli della Lunigiana, dalla 6^ Biennale di Scultura alla 1^ Fiera Marmo e Macchine, da documentari sulla storia di Carrara, con recupero di filmati presso la Cineteca Luce (Il viaggio del monolite del 1929La grande varata del Tecchione del 1932, ai 10 filmati dedicati alla ricostruzione degli episodi della Resistenza Apuolunigianese ed a commemorazioni, con i massimi rappresentanti di istituzioni ed associazioni.

            Se la cinematografia è un’arte ed è stata la grande passione di nostro padre Bruno Dell’Amico, per noi figli, il riordino e digitalizzazione delle pellicole della Cineteca composta, oggi, di 36 titoli, è stato non solo uno strumento di nuove conoscenze e memoria, ma anche un motivo di aderenza al presente, in proiezione verso il futuro.

            La valorizzazione e divulgazione di questi filmati e dei libri dedicati al cineasta (scritti in un quinquennio da Evandro Dell’Amico), hanno avuto alterne vicende, tra riconoscimenti e periodi di oblio. Ma la costanza nel perseguire e condividere progetti culturali, alla lunga, può dare i suoi frutti. Emblematico è stato il rapporto intrapreso con l’IIS D.Zaccagna di Fossola, già da Bruno Dell’Amico, quando tenne corsi sperimentali di fotocinematografia, per studenti nell’anno scolastico ’68/69 e per docenti, ad inizio anni 70. lI 18 dicembre 2019, grazie al Prof. Riccardo Canesi, si tenne la proiezione di due documentari storici della  Cineteca, “ULTIMA FUMATA”, sulla FMC già citata, girato negli anni 63-64 ed “IL PERICOLO E L’ATTESA“, Convegno nazionale sull’inquinamento, tenutosi a Carrara nel 1966.

            A coronamento dei rapporti culturali intrapresi e proseguiti con IIS Zaccagna-Galilei, si è arrivati, con delibera d’Istituto n.15 del 1.2.2022 alla accettazione della donazione di apparecchiature videocinematografiche appartenute al cineasta Bruno Dell’Amico (Carrara,  1920-1998), ma ci sono voluti altri due anni per arrivare alla cernita, trasporto, allocazione ed inventariazione del materiale donato dagli eredi. Lavori intralciati dalla pandemia del coronavirus ed ineffabilmente e sospesi, per mesi, prima per la malattia e poi con la morte di Lia Dell’Amico, il 23.7.2024.

            In suo ricordo è stata realizzata da Evandro Dell’Amico, una nuova edizione del libroL’ARTIGIANO DELL’IMMAGINE” che raccoglie la vita e le opere del film macker carrarino e particolari della vita di sua figlia Lia.

            Presso l’Aula Magna dell’IIS Zaccagna- Galilei, sabato 22 febbraio 2025, dalle ore 10 alle 12, si terrà l’evento conclusivo del progetto di donazione, riservato agli studenti e docenti dell’Istituto.    

            Parteciperanno : il consigliere della Regione Toscana Giacomo Bugliani, il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, l’Assessora alla cultura ed  istruzione Gea Dazzi, Enrico Isoppi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Marta Castagna, Dirigente Ambito Territoriale IX di Lucca e Massa Carrara, Ilaria Zolesi, Dirigente IIS Zaccagna-Galilei, l’ex docente Riccardo Canesi ed Evandro Dell’Amico, in veste di organizzatore dell’evento e curatore della CINETECA BRUNO DELL’AMICO.

            Nell’Aula Magna saranno esposti storici manifesti delle proiezioni di alcuni filmati di Bruno Dell’Amico e delle varie presentazioni dei libri a lui dedicati nell’ultimo decennio.

            Nel corso del 2025, in ricordo di Lia Dell’Amico, saranno realizzati altri eventi pubblici, con la presentazione del libro, per cittadini, parenti, amici e colleghe/i.

Carrara, 21 febbraio 2025                                                               Evandro Dell’Amico