La discussione sulla parità di genere nel giornalismo italiano è sempre più rilevante nel panorama mediatico contemporaneo.
Le differenze di genere nel giornalismo italiano riflettono molte delle sfide presenti in altri settori professionali. Tradizionalmente, le donne hanno affrontato discriminazioni in termini di salario, avanzamento di carriera e visibilità nei ruoli decisionali. Tuttavia, negli ultimi anni ci sono stati sforzi per promuovere la parità di genere attraverso iniziative come la creazione di reti di supporto e l’implementazione di politiche aziendali volte a contrastare la discriminazione di genere. Nonostante ciò, c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere una vera parità nel settore del giornalismo italiano.
Con l’obiettivo di esaminare le sfide attuali e delineare prospettive per un futuro più equo e inclusivo, si terrà il dibattito e confronto sul tema, con le relatrici D.ssa Antonella Gramigna, “Atlantico-Nicola Porro”, giornalista e scrittrice e la D.ssa Hoara Borselli, “Il Giornale”, giornalista e opinionista.
Interverranno le deputate On. Catia Polidori, segretario nazionale Azzurro Donna e On. Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale Forza Italia, e i candidati alle Elezioni Europee 2024  Valentina Corsetti Jacopo Ferri.

Il convegno, organizzato da Martina Alibani, segretario provinciale Azzurro Donna Massa Carrara, avrà luogo sabato 18 maggio alle ore 17.00  presso Villa Cuturi a Marina di Massa e riunirà esperti del settore giornalistico, professionisti dei media e politici per discutere e promuovere la diversità di genere nei media.
Tra i temi principali che saranno affrontati durante il convegno vi sono:
– L’analisi della rappresentazione di genere nei contenuti giornalistici italiani.
– Le sfide e le discriminazioni che le donne giornaliste affrontano nella loro carriera.
– Le opportunità e le iniziative per promuovere l’inclusione e l’equità di genere nelle redazioni e nelle organizzazioni mediatiche.
– Il ruolo dei media nel plasmare le narrazioni di genere e nell’influenzare l’opinione pubblica.
– Le strategie possibili per incoraggiare una maggiore partecipazione delle donne nel giornalismo e per favorire la crescita professionale delle giornaliste.
Azzurro Donna, con questo evento intende rappresentare un mondo, come quello dei media e giornalismo, dove la figura femminile è carente, ed anche un’opportunità per unire le forze e le varie voci per promuovere maggiormente una cultura giornalistica più inclusiva e rispettosa della diversità di genere.