Sinergia, promozione turistica, valorizzazione del territorio, fare rete. Sono tutti questi i significati racchiusi all’interno dell’iniziativa “Lunigiana Card” promossa dal Comune di Pontremoli e accolta con entusiasmo dal Comune di Fivizzano.
Sono queste le due realtà che tramite questo nuovo legame proporranno a tutti coloro che giungono sul territorio di usufruire di promozioni, scontistica e reciproche agevolazioni turistiche per l’accesso a strutture storiche, naturalistiche o museali.
“Lunigiana Card” avrà lo scopo di rendere fruibili alcune delle strutture e siti turistici più noti delle due “Città Nobili” del territorio, messe per la prima volta in rete e alla portata di tutti.
La bellezza barocca della splendida Villa Dosi, il fascino etereo del Castello del Piagnaro, l’imponenza del Castello dell’Aquila di Gragnola e la magia del Parco delle Grotte di Equi. Saranno questi i siti a disposizione di turisti e viaggiatori che, acquistando un biglietto in una delle strutture, avranno diritto ad uno sconto del 20% per l’ingresso nelle altre tre.
Un modo di fare rete e di valorizzare le bellezze e il patrimonio artistico, culturale, storico e naturalistico del territorio, per la prima volta legato in maniera solida e concreta, al di là di inutili campanilismi.
Le due realtà lunigianesi hanno presentato ieri a Pontremoli questa grande unione che è andata a coinvolgere anche ulteriori operatori turistici ed economici del territorio quali la Cooperativa Sigeric che si occupa di gestire le visite a Villa Dosi, AlterEco per il Parco delle Grotte di Equi e la Ditta La Fenice per il Castello dell’Aquila. Un’unione di intenti, di proposte e di buoni propositi per il futuro. Un primo passo verso quello che potrebbe portare all’uniformità di un prodotto turistico ben definito e delineato, in grado di attrarre sempre più visitatori in Lunigiana. Un’offerta di grande valore sotto tutti i punti di vista ed un grande passo per il domani, per le giovani generazioni di oggi che si troveranno a dove tutelare e tramandare tutto ciò che con grande impegno oggi Amministrazioni e territorio stanno valorizzando e promuovendo.
«Con questa prima convenzione fra i territori di Pontremoli e di Fivizzano ha ufficialmente inizio una concreta realtà di Lunigiana turistica che si presenta con una offerta unica per i visitatori – ha commentato entusiasta il Sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini -. La convenzione firmata permette da subito di agevolare la conoscenza reciproca e lo scambio dei visitatori fra alcune delle attrazioni forti del nostro territorio. E da qui, auspicando che altri luoghi della Lunigiana si uniscano, vorremmo anche creare una rete di attività ricettive che offrano sconti. Il brand Lunigiana può essere un grande volano per l’intera economia del nostro territorio e, di conseguenza, grande sfida nel far diventare il turismo il punto focale dell’occupazione. Facciamo sì che la cultura della Lunigiana possa tornare ad essere punto di riferimento per molti, come la storia ci dice essere stata».
«Noi abbiamo il compito di unire le forze per fare sistema turistico – ha poi spiegato il Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi -, e dare la possibilità a chi viene a vedere i nostri musei di fermarsi non per qualche ora ma soggiornare in Lunigiana trovando motivazioni diverse a prezzi scontati».