Il Parco Regionale delle Alpi Apuane inaugura un nuovo filone di interventi materiali a favore dei beni architettonici ed archeologici presenti nell’area parco e contigua. Con un avviso pubblico sostiene azioni di recupero, restauro, ristrutturazione e ripristino sul grande patrimonio storico-culturale del proprio territorio. Sarà così possibile offrire un aiuto a quanti intendono mettere mano a chiese, cappelle, tabernacoli, croci, marginette/maestà, mulini, frantoi, calcinaie, ponti in pietra, antichi sentieri, vie di lizza, ecc.

L’ente ha individuato una risorsa finanziaria complessiva ad oggi di € 29.800,00 suscettibile di un incremento prima della chiusura del bando – da attribuire nella forma di contributo di cui possono beneficiare gli enti e le istituzioni pubbliche, le fondazioni e le associazioni, anche in forma associata, purché non aventi scopo di lucro, con priorità per quei soggetti che abbiano sede nell’area parco e contigua.

“Questo avviso pubblico – spiega il Presidente dell’ente Alberto Putamorsi- è una misura nuova, a cui per altro pensavo da tempo. E ha lo scopo di andare ad intervenire ulteriormente a sostegno di quella moltitudine di beni di grande valore storico e culturale che sono presenti all’interno del Parco. E’ una scommessa. Vediamo che risposta avrà e, a seconda dell’interesse che il bando riscuoterà, potremmo immaginare di incrementare la cifra per il futuro anche immediato, facendo di questo intervento una misura stabile nel tempo.”

I contributi verranno concessi per interventi sul patrimonio storico-culturale purchè non siano in contrasto con le finalità, le politiche, i programmi, le attività dell’Ente Parco e purchè siano interventi esenti da attività commerciali o con loro presenza non significativa.

Un’apposita Commissione esaminerà i progetti sulla base dei criteri del bando che prevede il massimo punteggio per gli interventi  a favore di beni architettonici oggetto di tutela e per l’interesse artistico, storico, archeologico ed entoantropologico dell’intervento.

Le richieste dovranno pervenire al Parco Regionale delle Alpi Apuane entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 20 dicembre 2017, e unicamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica certificata parcoalpiapuane@pec.it, .