E’ stata aggiudicata la gara d’appalto per il primo lotto di interventi che porteranno le fognature nella zona Ronchi del Comune di Massa. GAIA S.p.A. ha assegnato i lavori all’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) costituita da Bicicchi Felice srl, Fratelli Frediani srl e Bongiorni srl. Attraverso la gara è stato selezionato il migliore offerente sulla base del prezzo offerto, della tempistica per l’esecuzione degli interventi e delle migliorie progettuali presentate: in questo caso l’ATI che si è aggiudicata l’appalto ha offerto un ribasso economico di quasi il 18% sulla base d’asta e lo svolgimento dei lavori in 119 giorni naturali e consecutivi (rispetto ai 420 giorni ipotizzati dalla stazione appaltante, 301 giorni in meno rispetto al previsto, possibile grazie a “l’unione delle forze” di più imprese insieme). Si prevede quindi che i lavori possano essere conclusi prima della prossima estate 2018.
Ambizioso è il progetto generale del Gestore GAIA S.p.A.: dotare di fognature nere tutta la zona di Ronchi dove attualmente queste infrastrutture – essenziali per ottenere il miglioramento della qualità delle acque che recapitano in mare, ma anche delle condizioni igienico-sanitarie delle singole abitazioni – sono inesistenti. L’investimento totale è di circa 3 milioni e 900 mila euro e interessano un totale di circa 6.000 abitanti residenti: data la vasta estensione territoriale su cui è necessario intervenire, gli interventi sono stati divisi in due lotti.
Quello che è stato assegnato nei giorni scorsi è il primo dei due lotti, un pacchetto di interventi pari a circa 1 milione e 900 mila euro, che con il ribasso aggiudicato si è aggira su 1 milione e 500 mila euro. Entro la prossima estate saranno posate oltre 7.000 metri di nuove condotte fognarie (nei materiali ghisa, pead e pvc) e costruite 3 stazioni di sollevamento, nonché contemporaneamente posate oltre 1.700 metri di condotte di distribuzione acquedotto in sostituzione di quelle ormai vetuste.
Nel dettaglio, i lavori del lotto I realizzeranno la raccolta dei reflui di via del Fescione, via di Poveromo e via dei Loghi, e l’invio di tali reflui, tramite una lunga condotta in pressione, all’ex impianto Le Querce avente la funzione di accumulo delle acque di prima pioggia, e da questo al depuratore Lavello 2 (ex Cersam). A tal fine si prevede la realizzazione dei tre impianti di sollevamento: in via del Fescione nei pressi della curva, in via dei Loghi ed sul viale della Repubblica nei pressi dell’incrocio con via Volpina. Nel primo lotto è stata altresì inserita la realizzazione dei rami fognari che saranno collegati alla rete esistente lungo il tratto nord di via dei Fichi e lungo via San Domenichino.
L’intervento su Ronchi rientra nell’ “Accordo di programma per la tutela delle foci fluviali e delle acque marino costiere della riviera Apuo-Versiliese” firmato in Regione nel 2014.
La cartina con evidenziato l’allocazione delle nuove fognature: in blu scuro il lotto I, in azzurro il lotto II