
Lavoro senza sosta e controllo continuo del territorio da parte di tecnici e operai del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord. Sotto stretta sorveglianza i corsi d’acqua del territorio. Presidiati gli impianti idrovori accesi dal pomeriggio di sabato per svuotare gli invasi in via precauzionale.
L’evento meteo coinvolge tutto il comprensorio gestito con rilevati di pioggia al momento di 30-40 mm nelle 6 ore soprattutto a ridosso delle zone collinari.
La rete dei canali del reticolo idraulico minore, sotto stretta sorveglianza, non presenta criticità e non sono stati necessari interventi di urgenza.
Aperte le foci a mare che garantiscono il regolare deflusso dell’acqua.
Queste la situazione per la zona di Massa Carrara:
Massa Carrara – Tecnici al lavoro e operai sul territorio per monitorare l’evento meteo in corso. Accesi in via preventiva dalla giornata di IERI (sabato 4 febbraio) gli impianti idrovori, Magliano, Brugiano, Fossa Maestra, per liberare gli invasi a monte in via precauzionale.
Libera la foce del fosso Poveromo. Il tratto terminale del corso d’acqua è stato aperto il novembre scorso, con un escavatore e scarica tranquillamente a mare.
L’intervento eseguito dal consorzio, che ha interessato gli ultimi 60 metri a mare del corso d’acqua ha ristabilito la funzionalità idraulica del Poveromo che drena le acque raccolte in tutto l’abitato a monte.
Nessuna criticità rilevata al momento.
Per emergenza il numero del reperibile di zona è 331/6321391