L’Amministrazione comunale, dopo aver ricevuto gli esiti dello studio sulle condizioni dell’edificio della Scuola Giromini, è impegnata tramite i propri assessorati alle opere pubbliche e all’istruzione, a porre in essere tutto quanto necessario a riportare nella loro sede naturale le classi e gli Uffici amministrativi che erano stati trasferiti lo scorso settembre nel plesso Anna Maria Menconi.

La decisione era stata adottata a seguito del monitoraggio eseguito su tutti gli edifici comunali circa la loro staticità e vulnerabilità sismica.

Considerate le caratteristiche della scuola più antica di Marina di Carrara le indagini sono state particolarmente accurate per una verifica puntuale sia di carattere strutturale sia dei materiali affidando l’incarico a un professionista di grande esperienza come l’ingegner Piero Pregliasco che si è avvalso di strutture altamente specializzate per le prove di laboratorio.

Nella relazione conclusiva consegnata all’Amministrazione viene confermata la fattibilità della riapertura in via prioritaria del blocco storico della Scuola Giromini che potrà così tornare ad ospitare gli alunni, garantendo gli spazi necessari per lo svolgimento delle attività didattiche oltre che dei progetti che fanno parte di un’Offerta Formativa evoluta, rispondente ai fabbisogni degli alunni e del territorio.

Nello studio, infatti, si sostiene che è possibile effettuare il ripristino sia delle murature modificate, nel corso degli anni per motivi funzionali, ma anche la possibilità di intervenire con successo sulle criticità causate dall’evento sismico del 2012 rendendo di nuovo agibile la parte ottocentesca della Scuola.

Nei prossimi giorni verrà consegnata la stima dei lavori indispensabili al recupero funzionale della Scuola e al riguardo si assicura il massimo impegno per reperire le risorse necessarie a poterli realizzare nel più breve tempo possibile.

Ridare vita, efficienza e sicurezza a un edificio storico che ha un valore identitario forte per la comunità di Marina di Carrara – ha sottolineato il Sindaco Angelo Zubbani d’intesa col Vicesindaco Fiorella Fambrini e l’Assessore Dante Benedini – è un impegno che questa Amministrazione si sente di portare avanti pure in questa ultima parte della legislatura alla luce dell’importanza degli obiettivi condivisi con gli Organismi Scolastici e con il Comitato dei genitori che in questi mesi hanno collaborato e tenuto un propositivo ruolo di vigilanza.