A Torano Notte e Giorno l’arte vive tra panni stesi, scantinati che odorano di storia, bisbigli di case sempre aperte e piazzette segrete che incontri nel percorso tra vicoletti e sali-scendi. La rassegna di arte contemporanea diretta da Emma Castè ospitata nel piccolo borgo di cavatori ai piedi delle cave di Michelangelo continua a stupire e si conferma inesauribile ed originale appuntamento dell’estate toscana grazie alla sorprendente varietà di forme, linguaggi, tecniche frutto del lavoro e della creatività dei 31 artisti italiani e stranieri e delle loro opere. In mostra, fino al 13 agosto (consigliata la visita al crepuscolo per godere dello spirito toranese) con orario dalle 19.00 alle 23.00 e gratuito, una diversità incredibile di messaggi e point of view alla ricerca del “difetto”, fil rouge della rassegna, che i visitatori incontrano seguendo, come Pollicino, i dieci mila papaveri di tulle realizzati dal Comitato organizzatore Pro Torano. L’arte non contamina l’abitato ma si integra con lo storico borgo che ha vissuto, in diciotto edizioni, il suo vernissage più affollato e seguito di sempre accompagnato dallo show degli artisti di strada, lardo e vino rosso nella piazzetta centrale. Alla preview, lunedì 25 luglio, c’erano tantissimi appassionati, gli artisti e le autorità cittadine segno tangibile del grande interesse ed attenzione nei confronti di un evento in costante crescita. In esposizione, giusto per stimolare la curiosità (e la visita), l’opera destinata a far molto discutere dello scultore autoctono Michele MonfroniTh is is Marble” (Verità nascoste) che raffigura con efficace realismo il tema del terrorismo attraverso la raffigurazione in marmo della testa (senza corpo) penzolante di un attentatore. Monfroni ha realizzato una installazione formata da 8 opere. Ed ancora l’orso bianco di Ciro Vittorio Formisano, il cavallo, all’ingresso del borgo, della ditta Franco Petacchi, il marmo dipinto di Anna Plackova, i ritratti di Mina Bahirae, le sculture-mosaico del foggiano Antonio Delle Carri, le sculture in marmo morbido del frosinate Jago.

Promossa dal Comitato Pro – Torano e patrocinato dalla Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Camera di Commercio di Massa Carrara ed altri importanti partner e sponsor a caratterizzare questa edizione saranno il cibo con serate speciali a base dei piatti dei cavatori accompagnate da spettacoli, musica ed eventi. Per raggiungere il paese di Torano è attivo il servizio navetta gratuito andata – ritorno da Carrara (fermata davanti al Comune di Carrara) dalle ore 20.30 alle 23.00 nei giorni 30 e 31 luglio, 6, 7, 10, 13 agosto.

Ecco tutti gli artisti: Domenico Pellegrino, Annalia Amedeo, Giorgio Giannaccini, Jago, Chicco Chiari, Mavis Gardella, Patricia Glauser, Ciro Vittorio Formisano, Andrea Antonacci, Nicodemo dell’Aquila, Monica Spicciani,
 Antonio Delli Carri, Ilaria Bertagnini, Michele Monfroni,  Francisco Garden, Sylvie Loew Luzzati, Mina Bahiraee,  RA.RO (Roberta Vero e Raul Bertagnini), Giampiero degli Innocenti, Massimo Vanelli, Giancarlo Pardini, Anna Plackova, Corrado Lippi, Roberto Vanelli, Filippo Rolla, Daniela Gioda, Stefano Graziano, Massimiliano Roncatti, Stefano Lanzardo, Fabrizio Palla, Roberto Mari.