ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 23 aprile, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/04/23/allerta-codice-giallo-idrogeologico-idraulico-dalle-12-di-sabato-alle-00-di-lunedi/

Mediavideo Antenna3

allerta codice GIALLO – idrogeologico idraulico dalle 12 di sabato alle 00 di lunedi

di  Redazione web

FENOMENI PREVISTI
Tempo perturbato sulla Toscana fino alla giornata di domenica, più variabile lunedì. Sono attese precipitazioni diffuse anche a carattere di temporale, forti venti di Libeccio, mare molto mosso e calo delle temperature.
PIOGGIA ABBONDANTE E TEMPORALI: fino alla prima parte di domenica precipitazioni diffuse sulle zone settentrionali e interne anche a carattere di rovescio o temporale. In seguito, nella seconda parte di domenica, le precipitazioni tenderanno a interessare prevalentemente la costa centro-meridionale e l’arcipelago a carattere di rovescio o temporale.

DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano
i seguenti scenari di criticità:

dalle ore 12.00 Sabato, 23 Aprile 2016 alle ore 00.00 Lunedì, 25 Aprile 2016 GIALLO

 

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.

ore: 13:37 | 

comments powered by Disqus