Prosegue anche nel 2014 l’iniziativa di formazione rivolta ai cittadini extracomunitari al primo ingresso in Italia, con la prima sessione dei corsi in programma giovedì 6 e lunedì 10 febbraio prossimi nelle aule multimediali della scuola Dazzi di Carrara.
I corsi sono indirizzati a fornire elementi fondamentali della lingua e dell’educazione civica, secondo un protocollo d’intesa sottoscritto dal Prefetto e dal Dirigente dell’ufficio Scolastico Regionale, in applicazione dell’Accordo di Integrazione, voluto facilitare il processo di inserimento dello straniero in Italia, ai sensi del DPR 179/2011.
Le sessioni formative sono affiancate da mediatori in lingua araba, albanese e wolof, secondo il progetto Fei “ La mediazione un ponte per l’integrazione”, promosso dalla Prefettura, e si articolano in due giornate di complessive 10 ore.
Il programma prevede l’ascolto di moduli audiovisivi, predisposti dal Ministero dell’Interno con il contributo della scuola Dazzi, nonché la visione di slides semplificative per illustrare la cultura civica del nostro Paese e quella del territorio di residenza dello straniero.
La frequenza dei corsi è di cruciale importanza per il cittadino extracomunitario. Serve a favorire il suo inserimento nella società italiana, oltre a garantire il rilascio del titolo di soggiorno cosiddetto “a punti”, per ottenere il quale occorre raggiungere quota 30.
Lo straniero, infatti, al suo ingresso in Italia, ha una sorta di credito formativo di 16 punti, che possono aumentare o decrescere in base alla volontà di integrazione dimostrata.
La mancata partecipazione alle sessioni di formazione comporta una decurtazione di 15 punti e pregiudica il suo diritto di soggiorno nel nostro Paese.