ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 25 ottobre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/10/25/%e2%80%9cpersone-e-parole-%e2%80%a6-sulla-poltrona-di-sophia%e2%80%9d-questo-il-titolo-degli-incontri-d%e2%80%99autore-che-l%e2%80%99associazione-organizzera-nei-mesi-di-novembre-e-dicembre-presso-la/

Mediavideo Antenna3

“Persone e parole … sulla Poltrona di Sophia”, questo il titolo degli incontri d’autore che l’associazione organizzerà nei mesi di novembre e dicembre presso la Sala dei Marmi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. 7 appuntamenti: libri presentati ma anche veri e propri incontri con intellettuali del giornalismo d’inchiesta.

di  Redazione web

Coraggiosa scelta quella dell’Associazione carrarese “La Poltrona di Sophia: un occhio alla cultura senza dimenticare però la scottante attualità. 

Si comincerà infatti alla grande, sabato 6 novembre con l’incontro con Paolo Barnard, ex giornalista di Report e simbolo del giornalismo libero, che parlerà della sua ultima inchiesta “Il più grande crimine. Euro. Europa, poteri economici. I grandi gruppi bancari”, già scaricabile gratuitamente sul sito internet dell’autore. Una panoramica senza censura sulla situazione economica attuale e sui soggetti che l’autore considera i maggiori responsabili. Proprio per questo l’invito alla partecipazione è aperto a tutte le sigle sindacali del territorio, così come ai protagonisti del mondo dell’industria e della finanza. Il sabato a seguire sarà la volta del libro “La bizzarria dei solchi sequenziali” di Giovanni Bernabè e poi, giovedì 18 protagonista del dibattito sarà Luca Telese, giornalista de “Il fatto Quotidiano”. Si proseguirà poi fino al 18 dicembre, passando dalla conferenza di Paola Pettinotti sulle origini e curiosità del caffé, in una sala opportunamente aromatizzata, la biografia di Cossiga, “Fotti il potere” di Andrea Cangini, “Due di briscola” di Franco Legni, sulla cui trama è in corso la realizzazione di una fiction, per finire il 18 dicembre con “Anche a costo di mentire” di Enrico Vaime. Insomma un’iniziativa curata nei minimi particolari, dai protagonisti alla cartellonistica:

ore: 16:02 | 

comments powered by Disqus