ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 2 agosto, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/08/02/riduzione-delle-tariffe-a-carico-degli-artigiani-lo-chiede-confartigianato-dopo-aver-i-dati-pubblicati-dall%e2%80%99inail-sugli-infortuni-sul-lavoro/

Mediavideo Antenna3

RIDUZIONE DELLE TARIFFE A CARICO DEGLI ARTIGIANI. LO CHIEDE CONFARTIGIANATO DOPO AVER I DATI PUBBLICATI DALL’INAIL SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO

di  Redazione

E’ ora di ridurre le tariffe Inail pagate dagli artigiani. Così si è espressa la Confartigianato  dopo aver analizzato i dati sulla riduzione degli infortuni sul lavoro; dati, che secondo l’associazione  mostrano le alte tariffe dei premi Inail pagati dagli artigiani. A dichiararlo il Segretario Generale di Confartigianato Imprese di Massa Carrara, Gianfranco Oligeri, che  ha commentato così le rilevazioni dell’Inail diffuse nei giorni scorsi. “La sicurezza sul lavoro – ha sottolineato il Segretario di Confartigianato – è un valore fondamentale per gli imprenditori artigiani e per i loro dipendenti. Proprio grazie alle nostre iniziative in tema di sicurezza la Gestione dell’artigianato presso l’Inail evidenzia, ormai da anni, un avanzo economico che sfiora 1 miliardo di euro. Risorse che, però, non vengono utilizzate né per aumentare le prestazioni, né per ridurre il costo del lavoro, né per finanziare azioni e progetti volti ad accrescere la sicurezza sui luoghi di lavoro”.  “Così – aggiunge Oligeri – nonostante la diminuzione degli infortuni testimoniata dall’Inail e nonostante la situazione gestionale ampiamente positiva, i nostri imprenditori continuano ad avere il costo assicurativo più alto rispetto agli altri settori economici.” Una denuncia, a tutti gli effetti, dunque quella avanzata da Oligeri che adesso aspetta delle risposte concrete.

ore: 19:33 | 

comments powered by Disqus