La Regione Toscana punta allo sviluppo del proprio turismo congressuale, che con i suoi 2,5 milioni di presenze rappresenta circa il 6% del movimento complessivo. Ieri venerdì 2 luglio, in occasione della Btc, la fiera dedicata al congressuale di Rimini, ha lanciato “Toscana for events”, l’applicazione informatica che chiunque può installare sul proprio computer per ricevere informazioni sull’offerta congressuale della Toscana.
«Si tratta – spiega l’assessore toscano al turismo, Cristina Scaletti – di un altro fondamentale tassello della nostra presenza sul web. E’ un modo semplice per far conoscere nei dettagli le oltre 300 sedi congressuali di alta qualità, presenti in ogni area della nostra regione, che si affiancano ai sette centri congressuali maggiori, cioè a Firenze, Arezzo, Chianciano Terme, L ucca, Montecatini Terme, Siena e Versilia costa apuana. E’ un database che verrà costantemente aggiornato, così da fornire un panorama in tempo reale sulla nostra “industria dei meeeting”, forte di 941 sale convegni e 274 strutture ricettive, capaci di 66.000 posti, di organizzare ogni anno oltre 13.000 congressi/eventi e di intercettare quasi il 15% di presenze internazionali».
L’applicazione “Toscana for events” sarà fornita su cd o su chiavetta usb ai buyers stranieri e ai tour operator italiani presenti a Rimini. Contiene informazioni dettagliate su ciascuna struttura o impresa congressuale, con le descrizioni degli hotel, delle varie sale a disposizione dei congressisti e alle distanze dalle reti di comunicazione. Sono cinque le sezioni in cui è stata suddivisa l’offerta toscana: i centri congressi e le aree espositive, i sette convention bureau, gli organizzatori degli eventi, gli hotel congressuali e le dimore st oriche e le società che forniscono i servizi congressuali.
«Lo scorso anno – conclude l’assessore Cristina Scaletti – le presenze legate al turismo congressuale in Toscana hanno fatto fatto registrare un positivo + 3,7% rispetto al 2008, a fronte di una lieve diminuzione complessiva (- 0,7%) delle presenze totali di tutti i settori. Quest’anno puntiamo a confermare l’ottimo trend di crescita affiancando questo nuovo servizio online alla nostra offerta ricettiva di qualità e ad un contesto ambientale e culturale per il quale siamo famosi nel mondo».