ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 31 maggio, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/05/31/con-127-articoli-nasce-il-nuovo-regolamento-di-contabilita%e2%80%99-del-comune-di-massa-il-precedente-risaliva-al-1997-attenzione-al-bilancio-comunale-alle-entrate-e-alle-spese-e-nuovi-compiti-per/

Mediavideo Antenna3

CON 127 ARTICOLI NASCE IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ DEL COMUNE DI MASSA; IL PRECEDENTE RISALIVA AL 1997. ATTENZIONE AL BILANCIO COMUNALE, ALLE ENTRATE E ALLE SPESE E NUOVI COMPITI PER IL COLLEGIO DEI REVISORI

di  Redazione web

Il consiglio comunale dovrà discutere di un nuovo regolamento di cui si doterà l’amministrazione massese; stiamo parlando del regolamento di Contabilità che va a sostituire il precedente del 1997, molto prima del Testo unico sugli enti locali che prevede l’obbligo di applicare appunto i principi contabili. Le normative del documento mirano a rendere più efficiente il processo di preparazione del Bilancio, a per legare la gestione di un esercizio finanziario annuale alla programmazione pluriennale e a tradurre in termini economico-finanziari gli obiettivi dell’amministrazione. E’ un passaggio importante nella ristrutturazione della macchina amministrativa massese soprattutto in relazione al Bilancio. Le parole d’ordine del regolamento di contabilità, formato da 127 articoli, circa il doppio di quelli contenuti nel precedente, sono semplificazione e chiarezza. Negli articoli si fa riferimento al processo cittadino di formazione del Bilancio partecipativo, viene regolata la prima fase del Bilancio comunale, chiedendo ai settori più attenzione non solo alle spese ma anche alle entrate necessarie per coprirle; vengono impostati i tempi di presentazione del Bilancio al Consiglio comunale. Particolarmente importanti poi gli articoli 31-34 sulle finalità del Programma esecutivo di Gestione, cioè sugli obiettivi prioritari dell’Amministrazione ed essenziale per la programmazione annuale di entrata e di spesa. Infine il nuovo Regolamento modifica le procedure di nomina dei membri del Collegio dei revisori dei conti, selezionati attraverso avviso pubblico. Gli stessi revisori avranno anche un compito di sostegno all’attività deliberativa del Consiglio comunale.

ore: 18:58 | 

comments powered by Disqus