ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 26 marzo, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/03/26/regionali-2010-come-e-quando-si-vota/

Mediavideo Antenna3

Regionali 2010: come e quando si vota

di  Redazione web

Sono 3 milioni i toscani, 177 mila a Massa Carrara, attesi al voto domenica e lunedì per eleggere il nuovo presidente della Toscana e i 55 nuovi consiglieri della Regione, dieci in meno della passata legislatura. Per sei comuni si voterà anche per il rinnovo di sindaci e consigli comunali, tra questi ci sarà Villafranca. Si vota dalle 8 alle 22 di domenica 28 e dalle 7 alle 15 di lunedì 29. La scheda sarà una sola: a sinistra figureranno le liste provinciali e a destra i 5 candidati presidenti, le relative cinque coalizioni e nove partiti. L’ordine delle liste, sulla scheda, può variare da provincia a provincia; a Massa Carrara ci saranno tutte e 5, ossia Pd, PdL, Forza Nuova, Bonino-Pannella Udc. Si può esprimere un voto per il presidente ed uno per la lista; la legge elettorale toscana non prevede preferenze per i candidati consiglieri che saranno eletti nell’ordine con cui compaiono sul listino regionale e sulle schede. In 441 si contendono la poltrona in consiglio regionale; i consiglieri eventualmente nominati assessori dovranno dimettersi e saranno sostituiti dai primi non eletti. Il voto espresso ad una lista automaticamente si trasferisce al candidato presidente. Ma l’elettore potrà indicare solo il candidato presidente e in quel caso il voto non andrà a nessuno dei partiti che lo sostengono. E’ possibile anche votare il candidato presidente di uno schieramento e un partito di una diversa coalizione, il cosiddetto voto disgiunto. Ai seggi occorre presentarsi con un documento di identità e la tessera elettorale.

ore: 18:22 | 

comments powered by Disqus