La Lunigiana tra le zone a maggior rischio sismico, a causa dell’elevata pericolosità, dell’orografia del territorio. Al fine di valutare l’entità del rischio e proporre efficaci iniziative preventive, lo scorso 09 novembre 2009, il Comune di Villafranca ha sottoscritto una Convenzione quadro con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa e il Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica della Regione Toscana. Alla base dell’innovativo progetto vi è l’idea di fare di Villafranca e delle sue frazioni un “laboratorio” per la formazione degli Ingegneri Sismici e per la ricerca di eccellenza presso il Dipartimento di Pisa. Il tutto con il preziosissimo apporto di competenze da parte del Coordinamento Sismico Regionale e del Genio Civile. In tal modo, non solo gli edifici strategici, ma anche i borghi storici, l’edilizia popolare e quella privata diverranno oggetto di analisi e di ricerche teoriche e sperimentali, oltre che di tesi di laurea e di dottorato. L’attività del progetto è già stata avviata. Per illustrarne gli obiettivi e le modalità di attuazione alla popolazione, venerdì prossimo al mattino, presso il Cinema Teatro, tecnici del Coordinamento Sismico Regionale incontreranno alunni e allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Villafranca. Nel pomeriggio invece, a partire dalle 15, presso il Salone Voltato del Museo Etnografico, dopo il saluto del Prefetto di Massa Carrara, Giuseppe Merendino, e delle autorità, il progetto verrà illustrato alla popolazione dai tecnici e dai responsabili scientifici dei tre soggetti partecipanti. In tale ambito verrà anche ricordata l’attività della locale Protezione Civile, che fornirà il proprio contributo logistico alla realizzazione del progetto.