ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 28 novembre, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/11/28/due-classi-del-salvetti-in-visita-alla-bottega-del-mondo/

Mediavideo Antenna3

Due classi del Salvetti in visita alla Bottega del Mondo

di  Redazione web

Le Classi VA dei servizi commerciali e la VB del tecnico turistico dell’Istituto Barsanti di Massa, sede Salvetti, si sono recate in visita a “La Bottega del Mondo” di via Cavour, gestita dall’Associazione “Mondo Solidale”. Il commercio equo è stato al centro di un percorso interdisciplinare volto a diffondere la conoscenza di questo tipo di mercato alternativo a quello tradizionale.  Gli alunni sono stati accolti dalle volontarie Monica Marchini, Giovanna Chiarini e Angela Vita che hanno guidato i ragazzi alla scoperta della Bottega e dei suoi prodotti.

Il commercio equo solidale consiste nello scegliere articoli “etici” che rispettino sia l’ambiente che i diritti dei lavoratori, scegliendo di vendere quelli ottenuti senza alcun sfruttamento, ponendosi come alternativa alle multinazionali che spostano la produzione nei Paesi con manodopera sottopagata e senza diritti. Volto inizialmente a sostenere i Paesi in via di sviluppo, il commercio equo solidale si è sviluppato in tutto il mondo. L’Associazione “Mondo Solidale” ha illustrato agli alunni i propri progetti come “I was a Sari” di Oxfam che riutilizza tessuti dei tipici abiti delle donne indiane creando sciarpe e borse e ancora “Libera Terra” che gestisce la coltivazione di terreni confiscati alle mafie e  “Altro Mercato” che coinvolge le aziende agricole calabresi che operano nel pieno rispetto dei lavoratori contrastando l’’Ndrangheta. “Il consumatore ha un grande potere d’acquisto che influenza l’economia a livello globale – spiega Valentina Battistini della Quinta A Salvetti – grazie anche a questo progetto abbiamo preso coscienza di quanto ogni nostra scelta possa avere un peso e di quanto si possa fare come consumatori con un piccolo gesto che ha un grande valore per il rispetto della dignità e della giustizia sociale dei lavoratori».

 

ore: 15:04 | 

comments powered by Disqus