ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 13 luglio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/07/13/il-sindaco-mastrini-del-comune-di-tresana-attacca-gli-operatori-delle-telecomunicazioni-investano-per-la-sicurezza-del-territorio-senza-telefonia-mobile-non-e-garantita-lemergenza-urgen/

Mediavideo Antenna3

IL SINDACO MASTRINI, DEL COMUNE DI TRESANA, ATTACCA GLI OPERATORI DELLE TELECOMUNICAZIONI: “INVESTANO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO, SENZA TELEFONIA MOBILE NON È GARANTITA L’EMERGENZA URGENZA”

Mancanza di infrastrutture ed in particolare di servizi di connettività sono i principali problemi per far ripartire le piccole comunità, i territori periferici e marginali. Ed è su questo che interviene Matteo Mastrini, sindaco di Tresana, dove gli operatori delle telecomunicazioni non hanno dato alcuna disponibilità di investimento considerandole le aree a fallimento di mercato. “Nonostante il percorso avviato dal Comune di Tresana con Tim, che ha consentito di individuare tre interventi necessari al territorio per le comunicazioni – spiega Mastrini – ci sono frequenti guasti che interessano la linea fissa e molti utenti vivono in aree dove la telefonia mobile non funziona e dove, di conseguenza,

non è garantita l’emergenza urgenza”. “Non si tratta solo di scelte economiche, ma di valutazioni di impatto sociale – attacca il sindaco lunigianese – che mi hanno convinto ad interessare il Prefetto Paolo d’Attilio.

Mi sono appellato alla sua sensibilità nella convinzione che lo Stato non possa abbandonare i cittadini al loro destino”. Il comune di Tresana è anche in attesa dei risultati della strategia per la banda ultra larga: “abbiamo ripetutamente chiesto notizie alla Regione che dovrebbe dare i primi risultati nel 2020” dice ancora il sindaco. “Intanto resta il rischio dei cittadini di rimanere isolati per aver scelto di vivere in montagna, scelta – conclude Mastrini – che una società civile dovrebbe rispettare ed incentivare e che invece gli utenti pagano ogni giorno come fosse una colpa”.

ore: 14:51 | 

comments powered by Disqus