ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 30 gennaio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/01/30/pontremoli-festival-mani-e-menti-della-creativita-tutte-le-domeniche-di-febbraio-laboratori-didattici-al-castello-e-negli-antichi-fondi/

Mediavideo Antenna3

PONTREMOLI-“Festival Mani e Menti” della creatività. Tutte le domeniche di febbraio laboratori didattici al Castello e negli antichi fondi

di  Redazione web

Festival Mani e Menti il festival della creatività dell’associazione “Mani e Menti””

A PONTREMOLI TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE DI FEBBRAIO 2019

ore 10,00-13,00 /14,00-19,00

nel Castello del Piagnaro e negli antichi fondi  lungo le vie che portano al Castello,

Tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana

I LABORATORI DIDATTICI saranno tenuti negli antichi fondi da:

il creatore di giochi antichi con materiale di recupero Angella Davide,

il falegname creativo Cappetta Giacomo,

la ceramista e decoratrice  Elia Maria Pia,

la creatrice di pizzo al chiacchierino Iardella Isabella,

il cestaio Massa Bruno, non sarà  presente le domeniche

la sarta e tessitrice a telaio Massucco Roberta,

le rilegatrici di libri Melani Donatella e  Melani Francesca,

la tintrice della lana con materiali vegetali  Micheli Andreina,

il creatore di vetrate artistiche e di cornamuse Perazzo Corrado,

il fabbro, anche di attrezzi antichi, Pietrafesa Antonio detto Roberto,

la creatrice di gioielli, anche storici, Piras Francesca Lilia ,

la ricamatrice anche di ricami con tecniche antiche Valerio Tiziana

l’impagliatore Varesi Andrea .

saranno tenuti al Castello da:

il coltellinaio Anardu Angelo

la cuoca di “torte d’erbi pontremolesi” Batti Anna ore 15-18 cucina castello

il fornaio che produce la “marocca di Casola” Bertolucci Fabio,

la creatrice di candele di cera Cavellini Clara,

lo scultore su pietra arenaria Furia Emilio,

lo scultore della pietra e del ferro Pala Piero

i creatori di testi di creta per panigacci Podenzana Mauro e Marco

lavoratrice della canapa e del pizzo a “macramè”, Travaglini Lidia

la creatrice di sapone e cosmetici naturali  Prada Maria Grazia

I LABORATORI SONO GRATUITI potrà essere, però,  richiesto un contributo dai 3 ai 10 euro se si utilizzano dei materiali e si produce un manufatto che resta all’allievo.

Inoltre è possibile PRENOTARE I LABORATORI didattici dedicati a gruppi di minimo 10 persone  e scolaresche da effettuarsi anche nei giorni feriali  prenotando al 360700369 dopo le ore 15

IL CASTELLO è raggiungibile anche con il NUOVO ASCENSORE che parte  da Porta Parma che sarà attivo dalle ore 9:30 alle 18:00

VISITA IL “MUSEO DELLE STATUE STELE DELLA LUNIGIANA A. C. AMBROSI” Museo tel. 0187.831439   www.statuestele.org. L’ingresso per i residenti nel comune Pontremoli ha il costo simbolico di un euro.

COME ARRIVARE. In auto: Autostrada A15 , uscita Pontremoli  e Strada Statale: SS 62 della Cisa. In treno: Linea Parma – La Spezia. Stazione di Pontremoli. In bus: Servizio ATN (www.atnsrl.it).

 

IL PARCHEGGI più vicini sono il Parcheggio di via del Seminario e il parcheggio della Stazione Ferroviaria

 

HANNO PATROCINATO l’iniziativa i comuni della Lunigiana, l’Istituto Valorizzazione Castelli, I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e la Pro Loco di Pontremoli

ore: 11:12 | 

comments powered by Disqus