ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 21 agosto, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/08/21/il-caramello-e-nocivo-per-la-salute-il-colorante-per-cibi-al-caramello-il-piu-diffuso-e-piu-utilizzato-al-mondo-puo-risultare-essere-nocivo-per-la-salute-confermati-i-risultati-di-uno-studio-pubbl/

Mediavideo Antenna3

Il caramello è nocivo per la salute. Il colorante per cibi al caramello, il più diffuso e più utilizzato al mondo, può risultare essere nocivo per la salute. Confermati i risultati di uno studio pubblicato giovedì dall’Istituto scientifico della sanità pubblica belga (ISP).

di  Redazione web

caramelloDà al cibo un colore ambrato e per ricreare il gusto del grigliato, il caramello è usato nelle bevande analcoliche a base di cola, ma anche in molte materie prime come per esempio birre, salse, aceti, dadi, ghiaccio, ecc. La ricetta di base (E150a) è spesso modificata con l’aggiunta di ammoniaca (E150b), solfiti (E150c) o queste due sostanze combinate (E150d). Ottenuto per fusione, tra lo zucchero e l’acqua, il caramello per l’effetto del calore, produrrebbe queste sostanze chimiche. L’ISP ha rilevato quattro che avrebbero potenziale tossico: THI (sostanza che previene le reazioni immunitarie dell’organismo a funzionare correttamente), 5 – HMF (sostanza che presenta un alto potenziale tossicologico), 2 – MEI e il 4 – MEI (agenti che possono essere cancerogeni per gli esseri umani). In termini di normativa, l’Agenzia per la sicurezza alimentare europea basa il suo controllo “perché ha solo pochi dati relativi alle concentrazioni effettive delle sostanze nel prodotto alimentare finale neoformato. L’ISP inoltre ha segnalato che le concentrazioni delle sostanze sono solo controllate a livello della produzione del caramello”.

ore: 15:23 | 

comments powered by Disqus