ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 22 agosto, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/08/22/fiscocontribuenti-it-132-di-accertamenti-con-facebook-nel-2014/

Mediavideo Antenna3

FISCO/CONTRIBUENTI.IT: +132% DI ACCERTAMENTI CON FACEBOOK NEL 2014.

di  Redazione web

facebook fiscoIl fisco sta incrementando l’uso di Facebook per controllare e monitorare i contribuenti italiani”. La denuncia arriva da Vittorio Carlomagno Presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani a seguito delle numerose segnalazioni pervenute nel corso del 2014 a Lo Sportello del Contribuente da parte di cittadini, informazioni che sono state raccolte ed elaborate dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche di Krls Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani.
Secondo la ricerca di Contribuenti.it, presentata oggi a Capri, l’Amministrazione finanziaria per controllare se le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti italiani corrispondono al loro tenore di vita e per stanare eventuali trasgressori, ha incrementato del 132% nel 2014 l’uso delle informazioni raccolte attraverso Facebook, Twitte r e Linkelin.
Una foto di una vacanza in barca o in un albergo di lusso in un posto incantevole, messa su Facebook, può non solo ottenere l’effetto di far morir d’invidia gli amici, ma essere utilizzata anche dai funzionari dell’Agenzia delle Entrate o dai militari della Guardia di Finanza per elevare un accertamento induttivo utilizzando lo spesometro o il nuovo redditometro.
«Certo, avremmo preferito – afferma Vittorio Carlomagno – che l’amministrazione finanziaria utilizzasse Facebook, Twitter o Linkelin per instaurare un dialogo con i contribuenti, utilizzando strumenti d’avanguardia per rendere un degno servizio di assistenza al cittadino, migliorando la tax compliance, riservando per gli accertamenti, strumenti più efficaci quali l’analisi dei flussi finanziari».

ore: 11:09 | 

comments powered by Disqus