ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 14 dicembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/12/14/alluvione-un-fondo-di-solidarieta-alimentato-da-lavoratori-e-imprenditori-toscani/

Mediavideo Antenna3

Alluvione, un fondo di solidarietà alimentato da lavoratori e imprenditori toscani

di  Redazione web

Un’ora di paga da ciascun lavoratore dipendente e un contributo equivalente da parte delle imprese. Sarà alimentato in questo modo, con contributi volontari, uno speciale Fondo (“di intervento a favore delle popolazioni, dei lavoratori e del sistema produttivo di Regione Toscana colpiti dall’alluvione“) che viene attivato in seguito a un accordo siglato a Firenze, su iniziativa di Regione Toscana, dalle sigle sindacali e da quelle imprenditoriali insieme ad Anci, Upi e Uncem toscani.

Per la Regione ha firmato l’assessore Gianni Salvadori che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. “Un bell’impegno – ha detto – che permette ad imprenditori e lavoratori di offrire un contributo alle popolazioni e al sistema produttivo. E’ un esempio di civismo della Toscana.”

“A fronte della drammaticità della situazione che si è determinata a causa delle alluvioni” – si legge nella premessa all’accordo e con riferimento particolare ai territori nelle province di Massa-Carrara e Grosseto – le parti decidono di sostenere in modo congiunto “un impegno di solidarietà verso le popolazioni e il sistema produttivo”.

Le firme sono state apposte – oltre che da Regione e dai rappresentanti delle associazioni toscane di Comuni, Province ed Enti Montani – da Cgil, Cisl, Uil nonché da Confindustria, Lega Cooperative, Confcooperative e dai soggetti di “Rete Imprese Italia”  (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti).

I contributi saranno raccolti tramite un conto corrente (denominato “Fondo di solidarietà popolazioni alluvionate“) che per espressa volontà delle parti dovrà essere “estraneo al patrimonio finanziario delle organizzazioni firmatarie “non trovando, di conseguenza, riscontro nella contabilità delle organizzazioni. La raccolta fondi terminerà entro il mese di febbraio 2013 e le somme raccolte saranno poi destinate, attraverso accordi specifici concertati fra le parti sociali, a sostegno delle comunità danneggiate. Con “certezza di destinazione – è scritto nell’accordo – e rapido utilizzo considerata la gravità della situazione e la necessità di avviare la ripresa”.

ore: 16:52 | 

comments powered by Disqus