ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 19 novembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/11/19/edilizia-simoncini-%e2%80%9cimprese-del-settore-esentate-dagli-aumenti-irap%e2%80%9d/

Mediavideo Antenna3

Edilizia, Simoncini: “Imprese del settore esentate dagli aumenti Irap”

di  Redazione web

“Sappiamo di essere nell’occhio del ciclone, dobbiamo tener ferma la barra del timone sugli obiettivi di sviluppo e crescita ma, nello stesso tempo, tener d’occhio la tenuta sociale. Lo stiamo facendo fin dall’inizio della crisi e possiamo rassicurare il mondo imprenditoriale toscano sul fatto che nemmeno i tagli delle risorse ci hanno fatto desistere. Sia pure con crescenti difficoltà, abbiamo mantenuto in piedi tutti gli interventi per le imprese e per l’occupazione e lo faremo anche per il futuro”.

L’assessore alle attività produttive commenta così l’indagine di Unioncamere e Ance – presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati – che per il primo semestre 2012 mette in luce una situazione ancora critica per il settore dell’edilizia, dove il 59,7% delle imprese ha accusato una flessione della propria attività, con ricadute negative sull’occupazione e la propensione agli investimenti. “Una crisi – commenta – purtroppo acuita dai tagli e dalla manovra del governo che blocca la spesa pubblica, deprime i consumi e il mercato delle abitazioni”.

Le previsioni non sono ottimistiche per questo la Regione sta mettendo in campo nuovi strumenti che si affiancano a quelli già esistenti, sia sul fronte del credito che del sostegno agli investimenti. Il pacchetto emergenza economia ha consentito di offrire garanzie a oltre 300 imprese edili per investimenti e a quasi 700 per liquidità. E’ stato inoltre attivato un tavolo regionale per fare il punto della crisi del settore.

Un altro strumento importante, cita l’assessore, è quello per favorire i processi di integrazione fra imprese, per ovviare alle piccole dimensioni e aumentarne la competitività, mentre particolare attenzione viene posta all’innovazione e formazione di lavoratori e imprenditori, essenziale per consentire anche alle piccole imprese artigiane di coniugare qualità e modernità.

“Nella proposta di bilancio 2013 appena approvata dalla giunta – ha aggiunto Simoncini – abbiamo voluto esentare anche il settore delle costruzioni dall’aumento previsto dell’Irap, mentre la nuova legge per la competitività prevede sgravi fiscali per le aziende che assumono lavoratori in mobilità o con certificazione ambientale e sociale. Per le imprese che vantano crediti con le amministrazioni pubbliche, altro punto critico del settore, è stato siglato un protocollo con le banche per consentire a queste imprese di ottenere un anticipo a tassi agevolati in attesa che vengano fatti i pagamenti”.

ore: 16:26 | 

comments powered by Disqus