Forte dei Marmi cambia pelle. Dimenticate i cliché sui magnati russi in vacanza sotto gli ombrelloni chic della Versilia: oggi il vero motore della ricchezza fortemarmina arriva da ben altre latitudini. Americani, arabi e cinesi sono i nuovi protagonisti del turismo di lusso che, tra boutique e soggiorni glamour, alimentano l’economia della rinomata località toscana.

A raccontarlo è il report “The Next”, realizzato da Global Blue – colosso del tax free shopping – in collaborazione con Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in big data applicati al turismo. Lo studio incrocia le previsioni sui flussi turistici di luglio-settembre 2025 (basate su ricerche di soggiorno effettuate tra marzo e giugno) con i dati dello shopping tax free dell’estate 2024, tracciando così le tendenze del turismo di fascia alta nelle località più ambite d’Italia.

In cima alla classifica delle mete più attrattive per i turisti alto-spendenti internazionali si piazza Capri, che conquista il primato con una quota di visitatori stranieri pari al 74% e una permanenza media superiore ai quattro giorni. Ma Forte dei Marmi non è lontana: con il 66% di turisti stranieri attesi e una permanenza media di quattro giorni, la “perla della Versilia” si conferma una destinazione d’élite, soprattutto sul fronte dello shopping tax free, dove pesa per il 16% dei volumi complessivi tra le località balneari italiane.

Ed è proprio qui che il report rivela i numeri più sorprendenti. Se fino a qualche anno fa i visitatori russi dettavano legge, oggi il primato spetta agli statunitensi, che rappresentano il 21% del totale dei turisti extra-europei e ben il 30% degli acquisti in boutique registrati tra maggio e settembre 2024. A seguire, spiccano i visitatori provenienti dal mondo arabo, responsabili del 24% del volume totale degli acquisti di lusso nella cittadina.

Numeri da capogiro anche per quanto riguarda lo scontrino medio: a Forte dei Marmi si attesta a 1.842 euro a transazione, più alto persino di quello di Capri (fermo a 1.727 euro). E il dato più impressionante arriva dalla clientela cinese, che – secondo il report – spende in media 4.557 euro per singola transazione nei negozi e boutique della zona.

A completare il quadro delle mete top per il turismo di lusso ci sono Taormina, al terzo posto, trainata dai turisti del sud-est asiatico, e Portofino, che chiude la classifica delle località più ricercate dai viaggiatori internazionali ad alta capacità di spesa.

Insomma, Forte dei Marmi si conferma una delle capitali del turismo esclusivo italiano, capace di attrarre una clientela globale e di altissimo livello. E se il fascino discreto della Versilia continua a conquistare, oggi è l’America – con un tocco d’Oriente – a far brillare la vetrina del lusso fortemarmino.

Lascia un commento