Avvocato e presidente dell’associazione “La Rivincita”. Dalla promozione dei diritti umani alle mostre itineranti, fino al Consiglio Esecutivo della Société Européenne de Culture: un impegno concreto per l’inclusione, la pace e la democrazia

Carmela Federico, avvocato, è una figura di spicco nel panorama culturale e giuridico italiano, riconosciuta per il suo impegno nella promozione della cultura e dei diritti umani e nel veicolare messaggi importanti, cultura alla legalità, violenza di genere, inclusione, attraverso mostre itineranti, tese a coinvolgere e dare voce alle realtà aritistiche del territorio.

Presidente dell’associazione culturale La Rivincita, attiva nella provincia di Massa Carrara e a Saronno,  ha ricevuto importanti riconoscimenti anche alla Camera dei Deputati, come il “Premio Ambasciatore di Pace” nel 2025, fondato da Acmid Donna Onlus, Fondazione che opera da circa trenta anni a livello nazionale e presieduta dall’onorevole Souad Sbai, per il suo impegno nel promuovere l’integrazione e la pace  .

La Rivincita inoltre, è partner della XV edizione del Premio IusArteLibri – Il Ponte della Legalità, presentato il 16 gennaio 2025 nella prestigiosa Sala di Santa Maria in Aquiro al Senato della Repubblica  .

Il Premio IusArteLibri, ideato e presieduto dall’avvocato Antonella Sotira Frangipane, è un concorso letterario giuridico che mira a coniugare diritto e cultura, promuovendo opere che trattano temi legati alla legalità e ai diritti umani. 

La XV edizione ha visto la partecipazione di numerosi autori e ha ricevuto l’alto patrocinio di istituzioni come la Fondazione Città del Libro, il Centro Lunigianese di Studi Giuridici, le Biblioteche di Roma, i comuni di Roccella Jonica e Pontremoli, nonché della Provincia di Massa Carrara  .

Durante l’evento, l’avvocato Carmela Federico ha portato i saluti del presidente della Provincia di Massa, Gianni Lorenzetti, sottolineando l’importanza del premio come “una vera e propria alleanza fra diritto e letteratura”  .  Il Premio, si concluderà con la cerimonia finale a Pontremoli, in concomitanza con il Premio Bancarella, consolidando ulteriormente il legame tra cultura, diritto e letteratura nella promozione dei valori democratici e della legalità. 

In ultimo, l’avvocato Federico è diventata membro del Consiglio Esecutivo della Société Européenne de Culture (SEC), presieduta dal dottor Pier Francesco Bernacchi, Presidente anche della  Fondazione Nazionale Carlo Collodi, entrambe impegnate nella promozione della cultura e della legalità a livello europeo.  .

La Società Europea di Cultura (SEC) è un’istituzione culturale fondata nel 1950 a Venezia da Umberto Campagnolo, con l’obiettivo di promuovere la cultura come strumento di democrazia, pace e libertà in Europa.  Nel corso degli anni, la SEC ha sviluppato una rete di centri nazionali in vari paesi europei, tra cui Francia, Germania, Polonia, Grecia e Spagna, e ha collaborato con istituzioni come l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e la Commissione Cultura e Istruzione dell’Unione Europea. Attualmente, la sua sede è presso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi a Collodi (PT), in Toscana  .

Dal 2020, Pier Francesco Bernacchi ricopre il ruolo di presidente ad interim della SEC e sotto la sua guida, la SEC ha celebrato nel 2020 il settantesimo anniversario della sua fondazione con un evento online dal titolo “La SEC a 70 Anni dalla sua nascita”, che ha visto la partecipazione di esperti come Valdo Spini, Cosima Campagnolo e Giuseppe Goisis, e ha trattato temi come il valore della cultura in Italia e in Europa, l’impegno politico della cultura e il ruolo degli intellettuali nella prospettiva della SEC  .

In sintesi, la SEC, sotto la presidenza del medesimo dottor Pier Francesco Bernacchi, continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la cultura come strumento di dialogo e sviluppo in Europa, rafforzando il legame tra memoria storica e progettualità futura. 

In occasione del Convegno S E C. tenutosi a Bruxelles nella Sala Conferenza della regione Toscana, il 12 e 13 giugno, L’ Europe entre geopolitique et identité culturelle”, l’avvocato Federico anche nella qualità di Presidente de “La Rivincita’, è stata nominata membro del Consiglio Esecutivo della S.E.C. ed in rappresentanza della provincia di Massa Carrara, ha apportato il suo contributo con il seguente intervento: “Per una migliore inclusione sociale: politica e cultura a sostegno dei giovani”. 

“Oggi rappresento non solo La Rivincita – ha dichiarato la Federico in sede del convegno l’associazione culturale che ho fondato e che porto avanti con sacrificio, passione e fierezza. In particolare, rappresento la provincia di Massa Carrara, dove tutto è iniziato'”.” E’ per me un’esperienza costruttiva ha concluso la stessa –  e penso che si possa fare sempre meglio e per date vita in concreto, e non a parole, ad un lavoro di squadra e come dice il dottor Bernacchi: il futuro è già cominciato ma spesso, nessuno se ne accorge”.

L’impegno dell’avvocato Carmela Federico e dell’associazione La Rivincita, continua a rappresentare un esempio di come la cultura e il diritto possano collaborare per la costruzione di una società più giusta e consapevole.