Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, lunedì 2 giugno 2025, torna “La Salute Viene Camminando…Abbandona le grandi strade prendi i sentieri”, l’iniziativa organizzata dalla LILT Associazione Provinciale di Massa Carrara, in collaborazione con la sezione Club Alpino Italiano Sezione di Massa “Elso Biagi” e il sostegno del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

L’evento, nato con lo scopo di promuovere un cammino consapevole in mezzo alla natura come importante strumento di prevenzione nella lotta contro i tumori, questa volta si terrà dal Pasquilio, nel comune di Montignoso verso il monte Folgorito. Un percorso adatto a tutti che, snodandosi in parte lungo la Linea Gotica, nell’80esimo anniversario intende celebrare anche la Liberazione dal nazifascismo. In particolare, sarà possibile vedere le trincee poste lungo il sentiero CAI 140, fino a qualche anno fa interamente coperte da vegetazione e riscoperte con importanti opere di restauro frutto della collaborazione tra Parco delle Apuane e CAI. La costante manutenzione dei volontari CAI e l’attività di presidio che svolgono sulle Apuane, permette oggi di far conoscere il luogo nel quale c’è stato lo “sfondamento” del fronte (Passo delle Forche 5 aprile 1945) e la conseguente accelerazione della fine della seconda guerra mondiale.

Un Protocollo di collaborazione tra LILT e Parco

“Siamo fieri di poter presentare la seconda edizione de La salute vien camminando – dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi – L’iniziativa inaugurata lo scorso anno è stata una scommessa pienamente vinta e siamo orgogliosi di aver contribuito a diffondere un messaggio importante come quello della prevenzione attraverso uno stile di vita sano unitamente a quello della sostenibilità e del contatto salvifico con la natura. Anche per questo abbiamo deciso di formalizzare la collaborazione con la LILT di Massa-Carrara con un Protocollo d’intesa che ci vede impegnati, ognuno con le proprie competenze, nell’unica finalità di promuovere la tutela dell’ambiente anche come antidoto e prevenzione delle malattie oncologiche. Il Parco delle Apuane non è solo un’area protetta: è una comunità viva, un luogo dove salute, ambiente, economia e cultura si intrecciano.  Ringrazio i volontari della Lilt che ci hanno coinvolto in questo progetto, e quelli del CAI che rendono possibile e in sicurezza il cammino in montagna.”

Camminare contro le malattie oncologiche

“Intanto desidero ringraziare di cuore il CAI di Massa e l’Ente Parco delle Alpi Apuane per la loro

disponibilità, il loro impegno e la loro visione condivisa. Senza la loro preziosa collaborazione, un’iniziativa come questa non sarebbe possibile – dichiara Pietro Bianchi Presidente della LILT di Massa-Carrara. Ripensando allo scorso anno, l’entusiasmo e la partecipazione che abbiamo registrato ad Antona sono stati la più bella conferma di quanto questa sinergia tra promozione della salute e valorizzazione del nostro meraviglioso territorio sia vincente. Vedere così tante persone unirsi a noi, passo dopo passo, non solo per godere delle bellezze naturali delle nostre Apuane, ma anche per abbracciare uno stile di vita attivo e consapevole, è stato un vero successo.

La salute viene camminando non è semplicemente una passeggiata. È un invito a prenderci cura di noi stessi a 360 gradi. Il movimento fisico, lo sappiamo bene, è un alleato fondamentale nella prevenzione di molte patologie, tra cui quelle oncologiche. Camminare nella natura, respirare aria pulita, condividere l’esperienza con gli altri, ha anche un impatto positivo sul nostro benessere mentale e sociale. E qui voglio toccare un punto che ritengo di fondamentale importanza, soprattutto pensando al futuro. La cultura della prevenzione, che iniziative come questa promuovono, deve essere insegnata fin dalle giovani generazioni. È un investimento cruciale che facciamo oggi per garantire un futuro più sano ai nostri ragazzi. Educare i giovani a stili di vita corretti, all’attività fisica regolare, a una sana alimentazione, all’importanza di evitare fumo e sedentarietà, significa aiutarli concretamente a prevenire in futuro molte malattie che oggi rappresentano un peso significativo per la nostra società.

Guardando più avanti, questo approccio proattivo, non solo migliora la qualità della vita dei singoli, ma è essenziale per ridurre la pressione sugli ospedali e contenere la spesa sanitaria nel prossimo futuro. Questa, a mio avviso, è la strada maestra che dobbiamo percorrere con convinzione se vogliamo continuare a garantire e mantenere l’eccellenza del nostro Servizio Sanitario Nazionale.”

La montagna al servizio della salute

“Come ho modo di raccontare spesso – dichiara Gianluca Riccardi volontario CAI – la montagna può essere considerata una terapia. Si parla, infatti, di montagna terapia che è una innovativa tecnica terapeutico-educativa per il trattamento, la riabilitazione e la prevenzione di problemi socio sanitari e di inclusione in popolazioni di persone fragili (disabili fisici e mentali, soggetti con disturbi psichiatrici, dipendenti da sostanze o comportamentali, adolescenti problematici, pazienti in riabilitazione o in cura per malattie internistiche, cardiologiche, neurologiche, incidenti, etc.). Come referente della montagna terapia siamo felici di collaborare con la Lilt e con il Parco a questa importante iniziativa che ha tra i suoi principali principi la salute e il benessere. Se poi consideriamo quanto il movimento fisico aiuti il corpo e la mente a stare bene, l’ambiente naturale è il luogo perfetto.”

Questo il programma della giornata

Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9:00 presso la Foce del Termo Pasquilio, luogo da cui partirà il gruppo. Il percorso scelto permetterà di ripercorrere la Linea Gotica, e durante il cammino, i volontari CAI guideranno i partecipanti, narrando le vicissitudini di questi luoghi simbolo di Resistenza e libertà.

L’arrivo al Col di Melo-Folgòrito è stimato intorno alle ore 11:00.

Il gruppo farà ritorno alla Foce del Termo, con arrivo previsto intorno alle ore 13:00.

La giornata proseguirà con il pranzo alle ore 13:15. Sarà possibile pranzare su prenotazione con un costo di 10 euro, oppure in alternativa, i partecipanti potranno optare per un pranzo al sacco.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:15, l’atmosfera sarà allietata dalla musica dei Cantori e Musicanti senza nome.

Il rientro e la conclusione dell’evento sono fissati per le ore 16:00.

Patrocini e sponsor

La salute vien camminando gode del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Massa-Carrara, del comune di Massa, del comune di Montignoso, del comune Carrara. Tra gli sponsor un ringraziamento ad Acqua San Carlo s.p.a. che sostiene l’iniziativa offrendo acqua ai partecipanti, alla Visual Comunicazione di Massa per la grafica dell’evento e al pastificio il Chicco d’oro di Massa che offre la possibilità di prenotare il pasto a prezzo convenzionato.

Per maggiori informazioni e per effettuare le prenotazioni, è possibile contattare l’organizzazione inviando una mail all’indirizzo massa-carrara@lilt.it o chiamando Gilda (CAI) al numero 3282112362.