Carrara torna a celebrare il suo simbolo più iconico con la nona edizione di White Carrara, in programma dal 13 giugno al 28 settembre. Una manifestazione ormai consolidata che porta il design nelle piazze della città, trasformandola in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove il marmo diventa materia viva tra arte, architettura e innovazione.
Il titolo dell’edizione 2025, Design Here and Now, segna la seconda direzione artistica consecutiva di Domenico Raimondi e vedrà protagonisti alcuni dei più grandi nomi del design internazionale, accanto a giovani talenti emergenti. Tra i nomi di punta, spiccano Karim Rashid, con una carriera da oltre 4.000 progetti, il visionario londinese Ross Lovegrove, la newyorkese Kickie Ciudikova e il parigino Victor Gingembre. Ampio anche il parterre italiano, che comprende figure di spicco come Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Paolo Ulian, Emiliana Martinelli, Gumdesign, e molti altri.
Oltre alle installazioni dislocate nel centro cittadino, il calendario della kermesse sarà arricchito da mostre, talk, eventi e visite guidate. Tra le novità di quest’anno spicca la prima edizione del premio White Carrara, concorso di idee per nuovi arredi urbani rivolto a designer under 35 e professionisti: i tre progetti vincitori verranno realizzati e integrati nel tessuto urbano.
L’edizione 2025 ospiterà anche Stars and Dust, una sezione dedicata alle arti visive che troverà spazio al Mudac di San Francesco. In mostra, le opere di Vincenzo Marsiglia, che fonde arte e intelligenza artificiale, e la personale Uninverso di Gianluca Sgherri, un labirinto visivo che altera la percezione dello spazio.
White Carrara si conferma così come un evento simbolo della sinergia tra il marmo, il design e la creatività contemporanea, con una formula che unisce grandi aziende estrattive, artigiani, istituzioni e designer in un’unica, vibrante celebrazione del territorio.