Sono partiti in questi giorni i primi cantieri di manutenzione ordinaria dei fossi, canali e corsi d’acqua gestiti dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia. Si tratta di interventi programmati annualmente che rientrano nel piano della manutenzione, con l’obiettivo di garantire il corretto deflusso delle acque e, allo stesso tempo, la tutela dell’ambiente.
La strategia adottata è quella della “manutenzione gentile”, che consiste in una gestione attenta e rispettosa del territorio: in questa fase primaverile, particolare attenzione è rivolta alla conservazione di fasce di vegetazione lungo i corsi d’acqua, fondamentali per la salvaguardia della biodiversità. Il tutto senza compromettere la funzionalità idraulica dei canali.
Il piano delle attività, approvato dall’assemblea consortile e recentemente validato dalla Regione Toscana, prevede interventi per un totale di 19 milioni di euro. Queste risorse – frutto del contributo di bonifica versato ogni anno dai cittadini consorziati – vengono impiegate per attività che spaziano dalla progettazione alla vigilanza, fino alla manutenzione ordinaria delle opere idrauliche.
I lavori vengono eseguiti sia direttamente dal Consorzio, tramite mezzi e operai propri, sia tramite l’affidamento a soggetti terzi come i “Custodi del territorio” (imprenditori agricoli locali) o le Unioni di Comuni.
«Parte la prima fase dei piani di manutenzione ordinaria – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Dino Sodini – che si concluderà tra maggio e giugno e interesserà inizialmente i corsi d’acqua dove sono previsti due o tre sfalci annuali. Il processo proseguirà senza interruzioni fino a settembre-ottobre, seguendo le caratteristiche di ogni canale. Si tratta di opere fondamentali non solo per la sicurezza idraulica ma anche per valorizzare il territorio, rendendo i corsi d’acqua più belli, curati e vivi. È il modo più concreto per restituire ai cittadini ciò che versano con il loro contributo».
Saranno centinaia i cantieri attivi nei prossimi mesi su tutto il reticolo idraulico di competenza. Per rimanere aggiornati sull’avanzamento dei lavori e sugli interventi in programma, cittadini e imprese possono iscriversi al canale Whatsapp dedicato del Consorzio, che fornirà comunicazioni periodiche e informazioni utili sul territorio.
Con questi interventi, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord continua a coniugare sicurezza, sostenibilità e attenzione all’ambiente, restituendo al territorio valore e protezione.