PROGRAMMA 80° LIBERAZIONE CITTÀ DI MASSA
Giovedì 10 Aprile
A partire dalle ore 11.30 Consiglio Comunale Solenne presso il Teatro Guglielmi. La cerimonia si apre con gli interventi del Presidente del Consiglio Comunale Agostino Incoronato, a seguire intervento del Sindaco di Massa Francesco Persiani e del Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti.
A seguire interventi da parte di ANPI Patrioti Apuani Linea Gotica, FIVL e Assoarma, per poi concludere con l’Orazione Ufficiale tenuta dall’On. Vannino Chiti, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana e dell’Età Contemporanea.
Al termine del Consiglio solenne avrà luogo l’inaugurazione della targa marmorea dedicata alle motivazioni della medaglia d’Oro al Merito Civile della città di Massa posta all’ingresso esterno della Sala consiliare “10 Aprile”.
Seguirà il consueto corteo che partirà dall’atrio del Comune di Massa per la deposizione delle corone presso i monumenti del centro storico. La deposizione delle corone e dei mazzi di fiori sarà accompagnata da una voce narrante.
ore 15.00 Apertura del Rifugio di Piazza Aranci gestito dall’associazione Assoarma.
ore 16.00 Alla presenza delle Autorità locali, inaugurazione delle mostre: “Venti mesi per la libertà nella Provincia di Massa Carrara” (Palazzo Ducale, Salone Specchi);
“Primavera 1945, passavano gli Americani … io mi ricordo” (Palazzo Ducale, Salone Svizzeri); Fumetto Partigiano: “Pietro Del Giudice”, “Un uomo di pace in tempo di guerra”, “Fumetto Partigiano “Aldo Salvetti”. (Sala degli Specchi)
ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Massa, convegno di Davide Del Giudice con moderatore Alberto Sacchetti durante il quale verranno presentati i seguenti libri: “ April 1945 Go for broke in Italy” di Davide Del Giudice; “ In Apuania dalle parate ai rifugi antiaerei” di Giuliano Marselli” ed Infine “Le difese della Linea Gotica” di Gabriele Caproni;
Venerdì 11 Aprile
Ore 17.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale l’Associazione Assoarma organizza una conferenza in materia di apporti militari alla Liberazione tenuta dal Gen. C.d’A. CC Carmelo Burgio dal titolo “Il ruolo del ricostituito esercito nella Liberazione d’Italia”.
Sabato 12 Aprile
Ore 10.00 inaugurazione, in collaborazione con l’Associazione Linea Gotica Tirrenica, di un cippo marmoreo, ubicato in Via del Bargello, dedicato ai reparti dell’ US ARMY, dopodiché a seguire rievocazione storica con arrivo in Piazza Aranci alle ore 11.00;
ore 16.00 in Piazza Aranci esibizione Settimo Torinese Fanfara dei Bersaglieri;
ore 18.00 presso Palazzo Ducale, Sala degli Svizzeri, a cura dell’associazione Eventi sul Frigido, convegno “Donne e Resistenza Massese” da “Albertina e le altre” di Angela Maria Fruzzetti, oltre agli interventi istituzionali sarà presente Mario Paolisso, il bambino salvato sull’Altissimo nel gennaio 1945. Intermezzi
musicali di Marco Alberti, modera Stefano Bessi Carloni.
ore 21.00 presso il Teatro Guglielmi concerto del Settimo Torinese Fanfara dei Bersaglieri.
Domenica 13 Aprile
In Piazza Aranci Massa in fiore a cura del CCN “Massa da vivere”, tutta la giornata;
ore 11.00 in collaborazione con l’Associazione Linea Gotica Tirrenica sfilata dei veicoli storici con arrivo in Via Pietro Pellegrini per deporre un mazzo di fiori presso il Cippo marmoreo dei caduti americani.
Al termine della deposizione, omaggio da parte della Settimo Torinese- Fanfara dei Bersaglieri in Piazza IV Novembre.
ore 17.00 Lancio paracadutisti a cura dell’associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia – Sezione Viareggio e Versilia, presso Aeroporto Marina di Massa.
Lunedì 14 Aprile
ore 17.00: All’interno della mostra, a cura di ANPI, “Venti mesi per la libertà nella Provincia di Massa Carrara”, interverranno lo storico Prof. Paolo Pezzino con “A ottant’anni dalla Liberazione ripensando la Resistenza” e Giovanni Cipollini, presidente ANPI Pietrasanta – Versilia con “La Linea Gotica”.
Mercoledì 16 Aprile
ore 10.00: all’interno della mostra “Fumetto Partigiano Pietro del Giudice, un uomo di pace in tempo di guerra” e fumetto Partigiano “Aldo Salvetti”, interverranno Giulio Peranzoni, lo storico Massimo Michelucci e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Dott. Enrico Isoppi;
Giovedì 24 Aprile
ore 16.00: ritrovo presso l’atrio del Comune di Massa per l’evento organizzato da ANPI, in collaborazione con il Liceo Musicale F. Palma e Teatro Civile, dal titolo “ Il mondo che vorrei: memoria in viaggio”. Interpretazione di Alessandra Berti, Gino Buratti, Massimiliano Fagnini, Antonella Ianuale e Giovanna
Menchetti. Percorso di memoria con fermate che vedranno gli attori raccontare fatti e dare voce a quegli stessi personaggi che hanno portato il contributo alla Libertà, alla Democrazia ed alla Costituzione.
ore 18.00 Palazzo Ducale presentazione del libro “Il segnatempo ed il valore della gloria” di Alessio Cipriani, a cura dell’Associazione Eventi sul Frigido. Dialoga con l’autore Marco Alberti, letture a cura di Laura Lucchini.
Venerdì 25 Aprile
Manifestazione sportiva Gran Premio di Liberazione Città di Massa, 49° edizione, organizzato da A.S.D. – G.S. Turano;
Concerto della rassegna Musica sulle Apuane in località Pian Della Fioba, a cura delle sezioni CAI apuane.
Sabato 26 Aprile
ore 16.00: ritrovo presso l’atrio del Comune di Massa per l’evento organizzato da ANPI, in collaborazione con il Liceo Musicale F. Palma e Teatro Civile, dal titolo “ Il mondo che vorrei: memoria in viaggio”. Interpretazione di Alessandra Berti, Gino Buratti, Massimiliano Fagnini, Antonella Ianuale e Giovanna
Menchetti. Percorso di memoria con fermate che vedranno gli attori raccontare fatti e dare voce a quegli stessi personaggi che hanno portato il contributo alla Libertà, alla Democrazia ed alla Costituzione
Domenica 27 Aprile
27 Aprile ore 18.00 Palazzo Ducale “Vittime Civili – Danni collaterali” di Angela Maria Fruzzetti, Associazione Eventi sul frigido. Dialoga con l’autrice Chiara Diamanti Franceschi, coordina Emanuela Cordiviola, letture a cura di Laura Manfredi e Massimo Norti.
I rifugi di Piazza Aranci ed il RAM saranno aperti nei seguenti giorni e orari
Rifugio Piazza Aranci, aperture e visite guidate a cura di Assoarma
10 aprile dalle 15.00 alle 18.00
12 aprile dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
13, 25, 26 e 27 aprile dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
RAM – Rifugio Martana, aperture e visite guidate a cura di Promocultura
10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 25, 26 e 27 Aprile dalle 10.00 alle 12.00 e dalle
15.00 alle 18.00
Per informazioni scrivere a malaspina@promocultura.it
Il Museo della Resistenza con sede in Piazzale Partigiani (ex deposito CAT, Via Bassa Tambura) con aperture e visite guidate a cura di ANPI Massa, seguirà i seguenti orari:
Sabato 12, 19 e 26 Aprile dalle 9.00 alle 12.00
10 e 25 Aprile: 16.30 – 19.30
Per scuole e gruppi, il Museo sarà visitabile anche la mattina solo su
prenotazione scrivendo a anpimassa@gmail.com.
L’Archivio Storico Documentale della Resistenza e della Linea Gotica, con sede
in Via Cavour 19, di ANPI Massa sarà visitabile nei seguenti orari:
Sabato 12, 19 e 26 Aprile dalle 9.00 alle 12.00
10 e 25 Aprile: 16.30 – 19.30
Per scuole e gruppi, l’Archivio sarà visitabile anche la mattina solo su prenotazione scrivendo a anpimassa@gmail.com.
Per info sulle iniziative urp@comune.massa.ms.it