L’AIL Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma OdV di Massa Carrara come ogni anno  è impegnata nella campagna nazionale: “Per me quest’uovo è Pasqua, Ferragosto e spero tantissimi compleanni!”. Ne da notizia il presidente provinciale dell’Ail apuana dr. Ezio Szorenyi noto nefrologo, internista e tossicologo.

I dr. Ezio Szorenyi

Il Dr Szorenyi annuncia che ^^ l’iniziativa Uova di Pasqua AIL, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia, storico appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione a livello nazionale e ovviamente a livello locale come facciamo da quando siamo sorti  che da oltre 55 anni è al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie, viene realizzata da 32 anni grazie al contributo di migliaia di volontarie all’opera delle sue 83 sezioni AIL provinciali. La manifestazione ha permesso in tanti anni di sostenere e mettere in campo importanti progetti di Ricerca Scientifica e Assistenzae ha contribuito a far conoscere i rilevanti progressi e i risultati ottenuti nel trattamento dei tumori del sangue.

Dunque  nei giorni venerdì 4 – sabato 5 – domenica 6 aprile volontari saranno presenti in tutti i Comuni della provincia per vendere le uova di Pasqua dell’Ail il cui ricavato, come è noto, servirà per borse di studio a medici ricercatori.  Un Uovo di Pasqua AIL non è solo un simbolo pasquale, ma un gesto di solidarietà che offre speranza e futuro a chi affronta un tumore del sangue.

Dentro un uovo di Pasqua AIL c’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia, il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori, il supporto ai Centri Ematologici e l’assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia. C’è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza.

Con un contributo minimo di 15 euro ci aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti.

^^ Il Dr. Szorenyi aggiunge che ^^oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia,  tutto questo grazie agli oltre 55 anni di lavoro di AIL e al sostegno di tutti voi.^^

Il presidente annuncia che ^^ la nostra sezione con i suoi preziosi  volontari sarà presente nelle seguenti piazze della Provincia di Massa-Carrara.

A Massa davanti al teatro Guglielmi: venerdì 4 – sabato 5 – domenica 6 aprile dalle ore 9,00 alle ore 19,00 – in  caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli l’uscita sarà  posticipata a: venerdì 11 – sabato 12 – domenica 13 aprile;

davanti al Nuovo Ospedale delle Apuane:  venerdì  4  e venerdì 11  aprile dalle ore 9,00 alla ore 13,00.

Ad Aulla in occasione del mercato settimanale: Piazza Bettino Craxi; sabato 5 aprile dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

a Pontremoli Piazza della Repubblica: sabato 5 – domenica 6 aprile dalle ore 9,00 alle ore 19,00;

a Bagnone Piazza Roma: sabato 5 – domenica 6 aprile dalle ore 9,00 alle ore 19,00;

a Fivizzano: Piazza Medicea: sabato 5 – domenica 6 aprile dalle ore 9,00 alle ore 19,00.

Ed ancora a Massa alla chiesa di San Pio X Via Volta: domenica  6 Aprile dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

a Marina di Massa chiesa Servi di MariaVia Zini:: Gruppo Giovani amici di Elena e Lorenzo: domenica 6 aprile  dalle ore 8,30 alle ore 13,00:

sempre a Marina di Massa chiesa San Giuseppe via Pisa: domenica 6 aprile  dalle ore 8,30 alle ore 13,00.

Saremo presenti a Carrara presso la chiesa San Francesco Via Verdi :domenica 6 aprile  dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

a Marina di Carrara chiesa Sacra Famiglia  Piazza Menconi – domenica 6  aprile dalle ore 9,30 alle ore 13,00.

Dunque desideriamo ancora di più ricordare che AIL da oltre 55 anni mette al primo posto il paziente con tumore del sangue e il sostegno alla Ricerca Scientifica. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, hanno determinato grandi miglioramenti nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario proseguire intensamente su questa strada e investire con continuità sempre più risorse nella Ricerca per raggiungere ulteriori traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili. L’Ematologia italiana attraverso i Centri di Terapia e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e delle sue migliaia di volontari, garantisce la continuità assistenziale e terapeutica per questo vi chiediamo  di partecipare e, come sempre, e vi ringraziamo.^^