Si è concluso lo sbarco dei 15 migranti soccorsi dalla Ocean Viking nelle acque del Mediterraneo meridionale.

La nave di Sos Mediterranée è attraccata questa mattina poco prima delle 10 alla banchina ‘Fiorillo’ del porto di Marina di Carrara.

Da qui tutti i migranti sono stati accompagnati al padiglione B di Imm-CarraraFiere per le visite mediche e il riconoscimento. Le operazioni si sono concluse alle 13 con i migranti che, dopo aver ricevuto un pasto e alcuni beni di prima necessità sono partiti a bordo di alcuni pullmini verso i diversi centri di accoglienza, tutti in Toscana. Per la Ocean Viking si è trattato del quarto sbarco a Marina di Carrara, complessivamente invece per lo scalo apuano questo è stato il 15esimo per un totale di 1.824 persone arrivate nella città toscana a partire dal 30 gennaio 2023.

“Questa mattina prima al porto di Marina di Carrara e poi nei padiglioni di CarraraFiere abbiamo accolto 15 persone salvate in mare dalla Ocean Viking dice la sindaca di Carrara, Serena Arrighi -. Come sempre Carrara ha risposto con umanità e professionalità per dare a tutti loro la migliore delle accoglienze possibili. Nel ringraziare la Prefettura che ha coordinato le operazioni e poi ancora il personale dei servizi sociali del Comune, gli agenti della polizia municipale e i dipendenti della protezione civile e ancora le donne e gli uomini delle forze dell’ordine, dell’Autorità di sistema portuale, di Imm-CarraraFiere e dell’Asl e poi i tanti volontari che anche oggi hanno dato il proprio contributo, non posso però esimermi dal sottolineare l’insensatezza di questo sbarco. In questi mesi a Carrara sono sbarcate più di 1.800 persone, ma mai come oggi abbiamo assistito a qualcosa di difficile da comprendere e da spiegare. Quindici persone in fuga da guerre e fame a bordo di una nave che quotidianamente salva vite sono stati costretti a un lungo viaggio in mare nonostante proprio la Ocean Viking solo due giorni fa fosse già stata fatta attraccare a Trapani per sbarcare altri migranti. A Carrara oggi ad attenderli c’erano poco meno di cento persone e tutte hanno fatto del loro meglio per accoglierli al massimo delle loro possibilità, lo hanno fatto e lo continueranno a fare nonostante l’evidente illogicità di certe decisioni calate dall’alto che rispondono unicamente a logiche di calcolo politico e di propaganda”.

Lascia un commento