Nella serata di lunedì, in Sala Dieci Aprile, il Consiglio Comunale ha respinto le proposte dell’opposizione relative all’edilizia scolastica, al piano di protezione civile e all’installazione di pannelli informativi per le allerte meteo, con 13 consiglieri su 32 rimasti in aula.

Il principale punto di discussione riguardava l’istituzione di una commissione speciale per lo screening degli interventi sugli istituti scolastici comunali, proposta in seguito alla chiusura improvvisa della scuola Parini di Romagnano. Il relatore Stefano Alberti (Pd) aveva spiegato che l’obiettivo era approfondire le problematiche strutturali degli edifici per rassicurare i genitori e pianificare futuri interventi. Tuttavia, l’amministrazione, guidata dal sindaco Persiani, ha definito la proposta inutile e strumentale, sostenendo che il monitoraggio costante ha già consentito la chiusura della Parini e che tali iniziative non fanno altro che occupare inutilmente le risorse degli uffici.

Le critiche dell’opposizione sono state fortemente contestate dalla maggioranza, che ha denunciato una “strumentalizzazione della paura dei genitori” e ha invitato a non inserire nei tavoli di confronto tematiche che, secondo loro, duplicano le attività già in atto. Il voto finale è stato di 21 contrari contro 7 favorevoli, con la proposta respinta in maniera netta.

Una dinamica simile ha caratterizzato la proposta della consigliera Daniela Bennati (Polo Progressista) per l’inserimento nello Statuto comunale di un impegno contro i cambiamenti climatici, proposta che è stata anch’essa bocciata dopo un confronto tra i consiglieri, in un contesto di ridotta partecipazione in aula.

Lascia un commento