Si è tenuta, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la presentazione di due volumi storici della
collana “Fecero la scelta giusta” dal titolo “I poliziotti che si opposero al nazifascismo e I poliziotti che
soccorsero gli ebrei” curati dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Dipartimento della Pubblica
Sicurezza del Ministero dell’Interno. Presente anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa.
La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo
Fontana, seguiti dall’introduzione del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza,
Prefetto Vittorio Pisani e della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di
Segni.
Le pubblicazioni, che fanno parte del Progetto Memoria, frutto di un approfondito lavoro di ricerca
storica, mirano a restituire alla memoria collettiva l’impegno silenzioso e spesso rischioso di funzionari,
agenti e dipendenti civili dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza durante il periodo
dell’occupazione nazifascista in Italia.
Nonostante le difficoltà del contesto storico, molti di loro disobbedirono agli ordini impartiti, parteciparono attivamente alla lotta di Liberazione e salvarono vite umane, sottraendo al loro drammatico destino gli ebrei perseguitati dal nazifascismo, anche a costo di mettere in pericolo la propria vita.
I volumi si aprono con la presentazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui
seguono le prefazioni del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto
Vittorio Pisani e del cardinale Monsignor Matteo Mattia Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente
CEI, della Senatrice Liliana Segre e della Sig.ra Edith Bruck (entrambe sopravvissute ai lager nazisti)
e del Rav Capo di Roma Riccardo Di Segni.