Presso la sede dell’aeroporto del Cinquale è stata presentata ufficialmente, oggi, una nuova tecnologia che potenzia le capacità operative dell’elisoccorso Pegaso: il defibrillatore d’emergenza Defigard Touch 7, donato dalla Fondazione Marmo Ets all’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
Il dispositivo, caratterizzato da un touch screen intuitivo, si distingue per la sua leggerezza – pesa appena 2,4 chilogrammi – e per la compattezza, elementi che ne facilitano il trasporto anche in ambienti particolarmente impervi. “La leggerezza e la maneggevolezza di questo defibrillatore ci consentono di operare in zona dove l’elisoccorso non può atterrare, come in montagna o nelle cave di marmo, garantendo un intervento rapido ed efficace”, hanno dichiarato i medici dell’elisoccorso Andrea Vignali e Giovanni Bassi, insieme al coordinatore infermieristico
La consegna del Defigard Touch 7 è avvenuta alla presenza di rappresentanti di AVINCIS, leader mondiale nei servizi di elisoccorso, e dell’equipaggio di turno – pilota comandante, copilota e tecnico di volo. Durante la cerimonia, la presidente della Fondazione Marmo, Bernarda Franchi, ha sottolineato il valore del nuovo strumento:
“Questo defibrillatore di ultima generazione permetterà di migliorare l’assistenza e la cura in emergenza e salvare vite umane, grazie alla sua versatilità, all’accuratezza delle prestazioni e alla tempestività, elementi fondamentali nelle situazioni delicate e complesse affrontate quotidianamente dalle nostre equipe. Ringrazio in particolare modo medici, infermieri, piloti e tecnici che con dedizione e professionalità garantiscono un servizio che è un vero fiore all’occhiello del sistema sanitario regionale, particolarmente prezioso per il nostro territorio.”
Il personale sanitario dell’elisoccorso
“Grazie a questo strumento possiamo intervenire prontamente in qualsiasi ambiente, anche nei luoghi più ostili. La sua leggerezza lo rende facilmente trasportabile – perfino nello zaino – evitando il sovraccarico del personale. Le sue funzionalità avanzate, tipiche delle terapie intensive, ci permettono di operare in ambiente extraospedaliero con la stessa efficacia di un reparto ospedaliero, trasmettendo in tempo reale i parametri del paziente alla centrale operativa e all’ospedale di riferimento.”
Con l’introduzione del Defigard Touch 7, l’elisoccorso Pegaso si dota di una tecnologia d’avanguardia che potenzia la capacità di intervento in situazioni critiche, contribuendo a salvare vite umane e a migliorare la qualità dell’assistenza in ambienti extraospedalieri. La donazione rappresenta, inoltre, un ulteriore esempio di come collaborazione e impegno tra enti e strutture sanitarie possano fare la differenza, rafforzando il sistema sanitario regionale e garantendo un supporto tempestivo e qualificato