Fino all’11 novembre, i cittadini del Comune di Massa che soddisfano i requisiti richiesti possono presentare domanda per ottenere contributi destinati all’integrazione dei canoni di locazione, come previsto dal nuovo bando comunale. Questo sostegno rappresenta un importante aiuto economico per le famiglie a basso reddito, alle prese con il peso dell’affitto sul bilancio familiare.

Il sindaco Francesco Persiani ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Il contributo affitto è uno strumento concreto che dimostra l’attenzione della nostra amministrazione verso le reali necessità dei cittadini. Nonostante i fondi regionali siano limitati e il fondo nazionale non sia finanziato, il Comune di Massa copre quasi interamente il bando con risorse proprie, dimostrando il nostro impegno a non lasciare nessuno indietro».

L’assessore al Sociale Francesco Mangiaracina ha aggiunto: «Anche se il contributo non copre l’intero affitto, riduce significativamente il carico economico. Il nostro obiettivo è dare serenità alle famiglie in difficoltà, prevenendo sfratti e alleggerendo il loro peso economico. Questo è un impegno condiviso per fornire un aiuto concreto».

I cittadini italiani, europei o extraeuropei con regolare permesso di soggiorno, residenti a Massa e titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo registrato, possono partecipare al bando. Tra i requisiti, i richiedenti non devono possedere altri immobili entro 50 km dal Comune e devono rispettare i limiti di reddito stabiliti. In particolare, il reddito ISE massimo è di 32.192,74 euro, mentre l’ISEE non deve superare i 16.500,00 euro. Il contributo non è cumulabile con altri benefici di sostegno alloggiativo.

Il bando prevede due fasce di reddito: Fascia A (fino a 15.984,02 euro) e Fascia B (tra 15.984,03 e 32.192,74 euro). Il contributo massimo teorico è di 3.100,00 euro per la Fascia A e di 2.325,00 euro per la Fascia B. Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale del Comune di Massa. Sono attivi anche sportelli di assistenza digitale presso il Comune e i centri CAF convenzionati per facilitare la procedura di invio.