Da oggi il mercato settimanale di Massa trova casa sul viale Roma. Nonostante le polemiche e le proposte alternative avanzate dalle associazioni di categoria, l’amministrazione comunale ha confermato che questa rimane l’opzione più praticabile. Il vicesindaco e assessore alle attività produttive, Andrea Cella, ha ribadito in commissione che le soluzioni proposte erano impraticabili per ragioni sia normative che logistiche.
«Il viale Roma – ha dichiarato Cella – rappresenta la scelta migliore, poiché riesce a conciliare vari aspetti fondamentali: la continuità del percorso dei banchi, la gestione del traffico e la vicinanza al centro città». Questa decisione smentisce le critiche sollevate da alcune associazioni di categoria, che avevano bocciato l’idea fin dall’inizio. Cella ha definito tali critiche come «pretestuose» e poco costruttive, affermando che alcune proposte alternative sono state avanzate solo per confondere la discussione.
Nel corso dell’audizione, Cella ha ricordato che la necessità di rivedere la collocazione del mercato era condivisa da tutti: «Il mercato, così com’è, non funziona più. I banchi sono frammentati, e gli spostamenti continui creano disagi, mentre nuovi cantieri stanno per essere avviati in diverse aree della città».
Tra le proposte valutate ma scartate c’erano lo spostamento del mercato sotto gli aranci della piazza, nelle vie del centro, in piazza Mercurio e in via Europa. Tuttavia, per motivi di sicurezza e normative, queste opzioni non sono risultate fattibili. In piazza Mercurio, ad esempio, il cantiere della biblioteca e i ponteggi di Palazzo Ducale impediscono l’allestimento dei banchi, mentre via Europa è un’arteria stradale fondamentale, difficile da chiudere senza creare rischi per automobilisti e pedoni.
Nonostante le perplessità espresse, il viale Roma è stato giudicato dagli uffici comunali come l’opzione con meno criticità. «Il numero dei banchi è in calo da anni, sia quando il mercato era nel viale Roma che dopo il ritorno in centro. Forse – ha sottolineato Cella – questo non dipende dalla localizzazione, ma da altri fattori».
La nuova configurazione prevede un mercato lungo 700 metri in linea retta, senza barriere architettoniche e con spazi più ampi tra i banchi. Sarà inoltre previsto un tratto di carreggiata dedicato ai mezzi di soccorso della Misericordia. Per quanto riguarda i servizi igienici, Cella ha rassicurato che i bar e le attività commerciali si trovano a circa 300 metri dai banchi, una situazione simile a quella attuale.
«Riconosciamo che alcuni problemi restano, come la chiusura di uno dei principali viali di accesso a Massa e i parcheggi per i residenti. Tuttavia, questa soluzione è la migliore disponibile al momento», ha concluso Cella, aggiungendo che c”i sarà una «finestra temporale congrua» per valutare l’efficacia della scelta e prendere una decisione definitiva in futuro.“