I cittadini verranno coinvolti attivamente nella formazione del nuovo Piano Strutturale di Massa attivando un vero e proprio percorso partecipativo che, oltre ad essere un obbligo prescritto dalla Legge regionale n. 65/2014, rappresenta un’opportunità per l’Amministrazione che, grazie ai suggerimenti e alle indicazioni dei partecipanti, potrà approfondire problematiche e questioni di carattere pubblico che potranno trovare una soluzione organica all’interno del nuovo Piano Strutturale.
Da marzo scorso, tutta la documentazione relativa al procedimento che contiene le linee di indirizzo della Giunta guidata dal sindaco Francesco Persiani per la futura pianificazione urbanistica di Massa è pubblicata per la libera consultazione in Amministrazione trasparente nell’apposita sezione dedicata alla Pianificazione del territorio, all’indirizzo web: http://trasparenza.comune.massa.ms.it/node/27782.
Con il coordinamento del dott. Matteo Garzella, professionista esterno all’Ente specializzato in percorsi partecipativi che avrà il ruolo di facilitatore delle discussioni, verranno dunque realizzati sei/6 incontri partecipativi attraverso la metodologia del WorldCafè finalizzati al coinvolgimento diretto dei cittadini e alla raccolta dei loro contributi.
Gli incontri, a partire da lunedì 15, si terranno tutti entro il mese di Luglio, dalle ore 18 alle ore 20/21, presso Villa della Rinchiostra, secondo il seguente crono programma:
15/7/2024 – Centro storico di Massa, Centri storici dei paesi a monte
24/7/2024 – Zona industriale apuana, Area ex Olivetti-Synthesis, Mercato ortofrutticolo le Ghiare
25/7/2024 – Ex Colonie, Residenze turistiche alberghiere, Aeroporto del Cinquale, Campeggi
29/7/2024 – Zona Ronchi Poveromo
30/7/2024 – Viabilità
31/7/2024 – Colline del Candia Perimetro del territorio urbanizzato
Agli incontri saranno presenti, oltre al sindaco Persiani in base agli impegni istituzionali, l’assessore Alice Rossetti, il facilitatore dott. Garzella e i tecnici comunali responsabili della progettazione.
Contemporaneamente agli worldcafè saranno attivati altri metodi di presentazione dei contributi che dovranno pervenire entro il 31 agosto 2024. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione invitiamo a consultare, dal 15 luglio prossimo, la pagina dedicata sul sito del Comune .