Stasera saremo chiamati a votare una variazione di bilancio che ci consentirà di destinare importanti risorse non solo a interventi necessari e non più rimandabili, ma anche di cominciare a investire nella costruzione della Carrara che vogliamo.
“Sarà poi l’assessore al Bilancio che entrerà nel dettaglio di questa prima variazione che per importanza e per risorse investite non ha precedenti per il nostro Comune. Grazie a questi stanziamenti saremo in grado non solo di andare a integrare fondi da destinare a opere non più procrastinabili, ma anche di finanziare investimenti organici e di lungo respiro per il rilancio della città. Sono numerose le voci che, tra spesa corrente e conto capitale, ci consentiranno di impostare quello che ci auguriamo possa essere un nuovo cambio di passo.
E’ per questo che in questa variazione abbiamo inserito quella che ritengo sia una voce dall’alto valore strategico e programmatico. Sto parlando di quella che potremmo chiamare la fase uno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana del centro storico grazie alla quale vogliamo mettere in campo, e finanziare, una serie di interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi. Semplici aiuti economici o investimenti spot non servono, ma è necessaria una pianificazione a 360 gradi che tenga in considerazione tanto gli aspetti strutturali della città, quanto quelli legati alla sua composizione sociale. Questi primi 100mila euro serviranno dunque per avviare una riflessione in primis sotto il profilo urbanistico su quali azioni eseguire per arrivare a una rigenerazione del nostro centro storico. A questa prima fase ne seguiranno poi altre incentrate con maggiore attenzione su commercio e turismo. Si tratta di azioni che dovranno interagire tra di loro sviluppandosi nel tempo con l’obiettivo di combattere incuria, degrado e spopolamento e allo stesso tempo di rilanciare il tessuto urbano nel suo complesso. Parallelamente a questa prima fase di rigenerazione destineremo anche altri 100mila euro a un’azione mirata di marketing territoriale.
La parte più importante di questa variazione l’avranno però le opere pubbliche a cominciare da interventi di sicurezza del territorio. Finanzieremo quindi la sistemazione di numerose frane e smottamenti, ma porteremo a termine anche importanti interventi sul decoro urbano andando, per esempio, a investire 200mila euro per il rifacimento delle pensiline delle fermate del trasporto pubblico locale, ma non solo. Ben 350mila euro saranno destinati al completo recupero della salita di San Ceccardo, compresa la piantumazione di nuovi alberi, ma nuovi marciapiedi saranno fatti anche in via Modena a Marina di Carrara e ancora lungo tutto il viale XX Settembre a partire dal cavalcavia della strada dei Marmi. Vogliamo poi portare a termine, finalmente, il recupero della scuola ‘Giromini’ di Marina di Carrara e per questo andremo a integrare con 255mila euro gli oltre 2,8 milioni del mutuo che è già stato acceso, mentre poco meno di 2 saranno i milioni che investiremo sui nostri impianti sportivi. Tra questi ci saranno i soldi, come abbiamo già avuto modo di annunciare, che serviranno per dotare lo stadio dei Marmi di un nuovo terreno di gioco, ma anche tante risorse da destinare alle due piscine comunali e alla manutenzione straordinaria dei vari impianti comunali.
Si tratta di tanti, tantissimi interventi che sono convinta lasceranno un segno profondo ed evidente nel volto della nostra città, soprattutto perché andranno in continuità con gli altri lavori che sono già partiti, o stanno partendo, in questi mesi. Penso, ovviamente, alle scuole Buonarroti e Taliercio, alla mensa della Rodari, al nido ‘I Cuccioli’, alla strada di Campocecina, al villaggio San Luca o alla Caravella, solo per citare alcuni interventi finanziati dal Pnrr, ma anche ai nuovi lotti del waterfront e, non ultimi, agli interventi del bando delle periferie che ci consentiranno di riaprire palazzo Rosso e palazzo Pisani e, più in generale, di dare vita a un vero e proprio rilancio del centro storico”.